FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] , non lontano dalla chiesa che si stava costruendo in onore di s. Bevignate. Il documento contiene una singolare e significativa clausola, tesa ad inibire al F. l'edificazione sul casale di un oratorio o una chiesa. I canonici dovevano dunque temere ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] col vescovo di Noyon, Jean de Hangest, che aveva incontrato a Bologna; l'atto provvisorio di vendita prevedeva la clausola che esso era da considerare nullo qualora il re di Francia Enrico II avesse mostrato interesse all'acquisto dei detti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] e ultimo impegno «che debba far lavorare due torchi et mancando non se gli habbia da pagare la provisione».
Tra le clausole si fa riferimento alla presenza nella stamperia di caratteri musicali e infatti fu proprio Rossi a stampare per la prima volta ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] di un trattato, che avrebbe impedito a qualunque paese di adeguarsi al rapido mutamento delle condizioni economiche. Anche la clausola della nazione più favorita sembrava fatta, a suo avviso, per togliere ogni libertà d’azione (cfr. Lo Zollverein ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] alla guerra tra la regina Giovanna e Luigi d'Angiò, aveva previsto la restituzione al G., come specificato da un'apposita clausola, delle terre provenzali confiscategli tre anni prima, ma esse, in effetti, gli ritornarono solo dopo il 1375 e con non ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] che, ove non fosse risolta alla scadenza del termine, restava al Gonzaga la facoltà di denunciare l'accordo. Una clausola che scopriva la sostanziale incertezza del marchese, ancora desideroso di ritornare al servizio veneziano, e comunque deciso a ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] il limite costituito dal pericolo di morte imminente, circostanza che, come casus necessitatis, doveva intendersi come clausola limitativa implicitamente prevista dalla volontà papale. Chi si fosse trovato in imminente pericolo di vita avrebbe ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] diritto di transito concesso alla Spagna attraverso il Gottardo. E C. aveva però ottenuto anche l'inclusione di una nuova clausola, mediante la quale i Cantoni firmatari s'impegnavano, in caso di necessità, a prestare aiuto alla potenza alleata per ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Ostia, per l'approvazione definitiva. Il 30 ottobre il cardinale legato fu ospite del C. a Cremona e qui espose le clausole definitive della pace, che fu sottoscritta dai podestà di tutte le città padane interessate il 2 dic. a Lodi.
Le fonti in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] saccheggiato e bruciato durante l’assedio di Firenze.
Pur essendo vicinissimo a Salviati, Clemente VII decretò che la clausola del trattato di Barcellona del 1529 circa la restaurazione della famiglia Medici in Firenze gli fosse tenuta segreta. Dopo ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...