LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] , ch'era quello a cui era affiliato" (Testamento, p. 10), non aprì mai i battenti, per la contestazione di questa clausola del testamento da parte dell'erede, che non condivideva, evidentemente, il suo austero ethos di ceto e che, viceversa, era ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] lasciò alcuni beni. Erede universale fu nominato il nipote Heinrich Wilhelm Muzell, figlio della sorella Louise Hedwig, con la clausola che assumesse il nome di Filippo Stosch Walton.
Morì a Firenze il 6 novembre 1757 (M.A. Morelli Timpanaro, Per ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] ; concedeva ai Cagliaritani libera esportazione da Genova delle merci di loro uso e immunità da certi tributi. Completava il patto una clausola in base alla quale C. s'impegnava a prendere in moglie una genovese; ed in effetti poco dopo suoi inviati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] . Annunziando la sua pubblicazione, un breve pontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a Ludovico il Moro la sua posizione nel ducato di Milano, ma ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] osservatore alle Olimpiadi poiché il maestro della nazionale ufficiale doveva essere, per regolamento, nativo dell’Argentina, clausola eliminata in occasione della X Olimpiade, quando fu nominato assessore nella commissione tecnica per la Federación ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Francia e l'Impero. Qui egli insistette soprattutto sulla questione degli indennizzi ed affinché fosse inclusa nel trattato una clausola a salvaguardia degli interessi estensi e la dichiarazione che il duca, che era stato trattato dalla Francia come ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] fosse illegittimo. Nel testamento affidava i suoi beni sardi a Nicolò sotto la tutela del donnicello Mariano di Bas e con la clausola che, se fosse morto ancor minorenne o senza prole, l'eredità sarebbe passata a Guglielmino. Nel giugno del 1265, una ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] figlio Giovanni, il quale morì a sua volta nel 1328, senza avere raggiunto la maggiore età; ciò fece scattare la clausola contenuta nel testamento del G., secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di istituzioni ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] meridionali, evidentemente dettata dall'esigenza di rispettare i diritti spagnoli, veniva in pratica a cadere per virtù della clausola che estendeva i viaggi di scoperta ad ogni parte del mondo.
Quando si consideri la complessa procedura connessa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tutti i suoi beni immobili e la sua fortuna in ori, argenti, gioie, ecc., ai figli maschi con la clausola, aggiunta nel 1862, che Guglielmo, precedentemente interdetto per la sua eccessiva prodigalità, dovesse essere tutelato sino ai quarantacinque ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...