STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] del successore fatta da Metodio, prassi rifiutata ab antiquo dalla Chiesa; Gorazd è interdetto dal ministero, però con una clausola ricorrente nelle lettere di Stefano: «finché non venga di persona da noi ed esponga a viva voce la sua causa ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] del nono libro Ad Almansorem di ar-Rāzī, uno dei testi curriculari prescritti per il corso di medicina pratica - con la clausola di cedere il posto all'arrivo di Benedetto da Norcia. Un'ultima notizia circa la sua attività di docente ci viene ora ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] del monastero francescano di S. Maria delle Grazie ad Arco, realizzato nel 1478 da Giovanni Zebellana. La singolare clausola del documento spiega la sostanziale omogeneità stilistica ed esecutiva di questi gruppi scultorei che si trovano nelle pievi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] , lasciandolo erede della metà del suo patrimonio. I Buonvisi riuscirono a impedire che andasse ad effetto la stravagante clausola dell'assunzione del cognome Buonvisi imposta da Niccolò (che già si era distinto assegnando a una sua figlia naturale ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] concessa per formam suae promissionis", di assegnare un termine alla cessazione dell'abuso. In particolare la nuova clausola doveva riferirsi, per sancirlo e perfezionarlo, al divieto di dare "operam ad habendum maiorem potestatem in ... regimine ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] dello zucchero") di estendere a quel territorio lo speciale trattamento protettivo ottenuto sul territorio italiano, in deroga alla clausola che, in base agli accordi internazionali tra i produttori di zucchero, imponeva, invece, la riduzione della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] invece, sin dall'agosto 1562 il nunzio aveva conseguito la rinuncia a tempo indeterminato del sovrano alla modifica della clausola proponentibus legatis; si trattò però di un successo effimero, perché la richiesta veniva un anno più tardi nuovamente ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Grisi, il tenore Giambattista Rubini, il baritono Antonio Ronconi e, nei primi tempi, anche il basso Luigi Lablache, con la clausola che tutti i componenti venissero sempre ingaggiati. Persiani perse però il confronto con lo Her Majesty’s diretto da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] nuovamente ripreso possesso dell'amministrazione vescovile di Bisignano, per cederla ancora, nel febbraio del 1560, a Sante Sacco, con la clausola della riserva di due terzi delle rendite e della collazione dei benefici; di lì a poco, tuttavia, il C ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] . 68; in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., cit., doc. CLVIII, p. 755) e ne impedì la circolazione con la clausola del donec corrigatur.
Intanto con la fine della guerra civile si chiudeva il capitolo della forte influenza dell’italianismo nella ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...