SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , I, Padova 1933, p. 455 segg.; B. Biondi, Corso di diritto romano. Le servitù prediali, Milano 1933; G. Segrè, La clausola restitutoria nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] mors est e cercando di contentare il re per quanto poteva. Tuttavia fece introdurre nell'Atto di supremazia la clausola, del resto praticamente inefficace, "per quanto lo consente la legge di Cristo". Ma alla fine assunse un atteggiamento più ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] , co. 2, d.lgs. n. 81/2015). Si tratta di una soluzione a cui si poteva giungere già in precedenza, considerando la clausola di apposizione del termine nulla, con applicazione dell’art. 1419, co. 2, c.c. e che la giurisprudenza ha fatto propria (cfr ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] iscritto in un successivo calendario» (art. 24, comma 12, reg. Cam.). Al fine di avvalersi di quest’ultima clausola, la maggioranza ha infatti frequentemente fatto ricorso allo stratagemma dell’iscrizione «fittizia» di un progetto di legge (anche ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] ., 13 ottobre 1982, n. 5290; Cass., 11 luglio 1989, n. 3266) rispettino siffatta imposizione, eventualmente anche mediante un’idonea clausola di rinvio (Nicolò, R., La relatio nei negozi formali, in Riv. dir. civ., 1972, I, 117 ss.); quelli non ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] vale anche per il disfattismo economico (art. 267 c.p.) e il disfattismo politico (art. 265 c.p.).
La clausola di sussidiarietà trova invece applicazione nei casi di aggiotaggio 501 c.p. (Rosso, G., Ordine pubblico, cit., 140), anche ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] co. 2, n. 1, c.p. ovvero sia realizzato con abuso della qualità di operatore del sistema (art. 615 ter c.p.).
La clausola di sussidiarietà espressa impone che si ravvisino più gravi reati ove risulti lesa l’incolumità pubblica (artt. 432 e 433 c.p ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] dovuto.
In ordine a queste ultime pronunce, sorge il dubbio se anche nelle fattispecie indicate non debba valere la clausola di salvaguardia consistente nell’esistenza di ragioni di particolare urgenza, prevista dall’art. 12, co. 7, cit.
I profili ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] di una medesima fattispecie oggetto tanto dell’illecito penale che di quello amministrativo spesso si esclude, tramite una clausola iniziale, l’operatività del principio di specialità di cui all’art. 9 della legge sulla depenalizzazione; e si ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] all’applicazione e all’interpretazione di uno specifico trattato mediante l’inserimento nello stesso della cosiddetta clausola compromissoria. Spesso gli Stati per evitare controversie insolubili hanno concluso trattati generali di arbitrato, che ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...