VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] traslativi o costitutivi si producono posteriormente, a eccezione delle vendite con riserva di proprietà e delle locazioni con clausola di trasferimento, l'obbligazione nasce nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sul prezzo ricavato per il credito spettava dapprima come effetto di apposita clausola accessoria: il pactum de vendendo (Dig., XXXXVII, 2, de furt., 74); ma questa clausola era nella pratica inserita con tale costanza che sulla fine del sec ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] essere presentata per l'accettazione, e in ogni altra per l'eventualità che non venga accettata, il traente possa, mediante clausola inserita nel contesto del titolo, cedere a una banca, e con efficacia per tutti i successivi giratarî, il credito ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] oneri finanziari, previsto dall’art. 1, co. 3 (lett. g), della legge n. 247/2007, con una più severa clausola di salvaguardia, che impone di limitare gli accessi al pensionamento anticipato, qualora il numero delle richieste raggiunga un livello che ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] 609 quater. Considerato poi come il nuovo reato contenga una clausola di riserva a favore di ogni reato più grave, e come la participation d’enfants»; al § 2 è peraltro prevista una clausola di riserva per cui «chaque Partie peut se réserver le droit ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] può introdurre – ma qui il rapporto con le esigenze di libertà del singolo si fa assai più delicato – una clausola generale di nullità ‘atipica’, nel senso che non soddisfa rigorosamente i parametri di determinatezza e tassatività, per le ipotesi in ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] melius rispetto alla legge ed al contratto collettivo: in tal caso, invero, non si tratta solo di «tenere conto» di tali clausole, ma di farne senz’altro applicazione in deroga alle previsioni di legge e di contratto collettivo. Anche con riguardo al ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] ’art. 2545 quinquies per le cooperative non a mutualità prevalente – bensì con le più specifiche e rigorose clausole imposte dall’art. 2514. Tali clausole sono volte a comprimere lo scopo lucrativo con riferimento a tutti e tre i momenti in cui ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] in questioni non rilevanti per chi le poneva (sul punto v. per tutti la ricostruzione storico culturale di Marelli, M., La clausola generale dell’art. 100 c.p.c. Origini, metamorfosi e nuovi ruoli, Torino, 2005, 22 ss.).
Ben presto il fascino ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] 'ammortamento delle cambiali smarrite, Palermo 1922; La formazione del contratto di assicurazione nel caso di proposta con clausola impegnativa, Roma 1928; Dal vecchio al nuovo ordinamento cambiario, in Rivista del diritto commerciale, XXXII [1934 ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...