Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] l'art 1284 c.c. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è ora nulla e non sono dovuti interessi, a seguito della propriamente, con la funzione del mutuo – sarebbe solo una clausola che ammettesse quest’ultimo a pretendere la resa di quanto ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] nel contesto dei quali deve essere realizzata la condotta. Se il fatto integra gli estremi di entrambi i reati, in forza della clausola di riserva prevista dall’art. 375, co. 1, c.p. si applica solo il reato di depistaggio in quanto reato più grave ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] ), della l. 27.3.2001, n. 97 e dell’introduzione del co. 1-bis nell’art. 445 c.p.p. di una specifica clausola di salvezza di quanto stabilito dall’art. 653 cit., non è più incondizionata. La pronuncia de qua, infatti, esplica effetti nel giudizio per ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , diritto di autore, diritto demaniale, diritto delle persone giuridiche (Inammissibilità del giuramento decisorio a prova della clausola compromissoria, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, 1912; Estensione del privilegio di cui all'art ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] livello procedurale a quella garantita dalla CEDU, affermata nella sentenza Bosphorus, sempre più frequentemente si è richiamata la cd. clausola di sovranità del reg. 64/2013, che accorda agli Stati il potere di farsi carico dell’esame di una domanda ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] territoriale. Può porsi, dunque, il problema dell’applicazione di tali accordi al Sahara occidentale, che, in assenza di una clausola convenzionale specifica, va risolto sulla base della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23.5.1969 e ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] non è necessaria se il ceduto abbia prestato preventivamente il proprio consenso in un documento nel quale sia stata inserita la clausola all’ordine, essendo sufficiente la girata del documento per perfezionare la cessione. Con la c. il cedente viene ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] , ma relativamente a quelle derivanti da cause anteriori alla divisione a meno che la garanzia sia stata esclusa con clausola espressa nell’atto di divisione. La divisione può essere effettuata d’accordo fra le parti (divisione amichevole) o essere ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] diritto vantato dall'attore fosse paralizzato da una delle dette regole limitative, chiedeva che fosse inserita nella formula un'apposita clausola; ed era questa l'exceptio. Con ciò, la formula prendeva, ad es., l'aspetto seguente:
"Se risulta che N ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] divina plebea (Cerere, Libero e Libera) della loro familia (Livio, III, 55, 7). Una legge a sé, o una clausola della precedente, è ritenuta la disposizione che i senatonsulti (o solo quelli che interessavano la plebe?) fossero custoditi dagl edili ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...