• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] sarebbero dovute essere soggette alle sole norme e alla sola giurisdizione nazionale. Va ricondotta a tale dottrina la clausola inserita dai Paesi latino-americani, nei contratti con imprese straniere, di rinuncia alla protezione del proprio Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Locazione e forma scritta

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Locazione e forma scritta Luca Varrone La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] quale la deroga alla predeterminazione legale del contenuto del contratto può operare solo in favore del conduttore. Naturalmente la clausola nulla è sostituita di diritto con la disciplina cui illecitamente intendeva derogare ex artt. 1339 e 1419 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] della qualificazione giuridica del contratto è particolarmente interessante soprattutto sotto il profilo della clausola di minimo garantito. Tale clausola è espressiva di una prassi molto diffusa che vede il distributore finanziare la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto Andrea Fusaro Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] con tale visione si è ricordato che quella «nullità era facilmente aggirabile mediante l’inserzione della clausola relativa alla conoscenza dell’irregolarità urbanistica del bene oggetto del negozio cosicché, coerentemente con la costruzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] con carte di credito. Rischi e limiti del commercio elettronico, Milano, 2001, 25-26. 3 In argomento, v. più diffusamente Farace,D., Le clausole di riaddebito dopo il d. legisl. 21 febbraio 2014, n. 21, in Riv. dir. civ., 2014, 919-953. 4 Così A.B.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] diversi dalle persone, e precisamente: ai beni culturali e all’ambiente. Caratteristica comune di questo corpus di convenzioni è la ‘clausola Martens’, secondo la quale le persone civili e i combattenti sono protetti dai d. in uso al momento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

debito

Enciclopedia on line

Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] non avente più corso legale al tempo del pagamento. Configurano d. di valore le diverse clausole di garanzia monetaria (clausola). La distinzione ha riflessi concreti rilevanti in caso di inadempimento dell’obbligazione, in relazione alla diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – DIDATTICA
TAGS: DÉBITO FORMATIVO – DEBITO PUBBLICO – MONETA LEGALE – INADEMPIMENTO – DEBITO ESTERO

obiezione di coscienza

Enciclopedia on line

Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] farmaci abortivi, configurandosi la fattispecie in presenza della quale si legittima il diritto di appellarsi alla ‘clausola di coscienza’, dato il riconosciuto rango costituzionale dello scopo di tutela del concepito che motiva l’astensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO – EUGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiezione di coscienza (4)
Mostra Tutti

sistemi elettorali

Enciclopedia on line

Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] un’eccessiva frammentazione della rappresentanza parlamentare, alcuni s. (proporzionali corretti) prevedono l’introduzione di una clausola di sbarramento, che estromette dal procedimento di ripartizione dei seggi quelle liste che non hanno ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistemi elettorali (1)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] le perdite o avarie si regola tuttora in base ai principî rigorosi del receptum: tuttavia espressamente si riconosce la validità di clausole che stabiliscono presunzioni di fortuito. Il danno va accertato a norma dell'art. 696 cod. proc. civ. e va ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 63
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali