• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] in questi casi di “giurisdizione obbligatoria” della corte o tribunale che queste clausole convenzionali consentono di adire unilateralmente. Le clausole contenenti tale consenso si trovano in numerose convenzioni bilaterali e anche multilaterali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di carattere generale che, riconoscendo l’inviolabilità dei diritti dell’uomo, ha la funzione metodologica di «clausola aperta» alle garanzie ed alle libertà fondamentali della persona, rinviando non solo a quei diritti naturali cristallizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] esplicita attuazione sul versante penale a quanto previsto dall’art. 2, § 1, MAR (nonché a MAD 2). La riportata clausola d’esordio non appare tuttavia perspicua, potendo la stessa generare una sostanziale ambiguità. Letta nella sua oggettività («le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] ’art. 1, comma 20, della legge 20 maggio 2016, n. 76». Si tratta del primo caso di attribuzione di efficacia alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unioni civili tra persone dello stesso sesso, recata dal co. 20 della l. n. 76/2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] delle leggi non con riferimento a «particolari materie», come vuole la Costituzione, ma sulla base di una clausola generale (quella della correlazione tra le posizioni di interesse legittimo e diritto soggettivo all’agere autoritativo della pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] eccezione ai principi di non discriminazione e parità di trattamento sui quali si fonda il corretto funzionamento della clausola della nazione più favorita in un contesto multilaterale. Anche nella zona di libero scambio (quale ad esempio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] fra Firenze e Martino V, il quale voleva che, nel trattato di pace con Filippo Maria Visconti, fosse immessa una clausola esplicita che prevedesse l'esclusione di Bologna dalla zona di dominio politico fiorentino (Martines, p. 343; vedi anche Partner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Pasquale D'Ascola Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] ’art. 167 c.p.c., sorge soltanto in presenza di specifica contestazione dei fatti costitutivi del diritto azionato non attuabile con una clausola di stile, argomento su cui cfr. la questione sub 1.2.2. Cass. , 19.7.2011, n. 15832, che ha riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cambiale. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga escluso dal traente o dall’emittente attraverso apposizione sul titolo della clausola “non all’ordine”. In tal caso, la cambiale è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DI CREDITO – VALORE MOBILIARE – TITOLO ESECUTIVO

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , 25.2.1988; o, ancora, la sentenza del Tribunale civile di Bruxelles che ha considerato contraria all’ordine pubblico la clausola contenuta in un contratto in cui si prevedeva che la parte soccombente avrebbe rimborsato l’altra di tutte le spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 63
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali