Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] anno o ammenda da 300 a 3.000 euro) e quindi suscettibili di oblazione facoltativa. Per due di esse è prevista una clausola di riserva espressa che le rende configurabili solo ove il fatto non costituisca un più grave reato.
In caso di condanna è in ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] deroga alla norma contenuta nell’art. 1487 c.c., che la prevede come effetto naturale del contratto, salvo clausola contraria.
Dalla donazione discende pure l’obbligo del donatario di prestare gli alimenti al donante, con alcune eccezioni (donazione ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] va determinata «in funzione del … baricentro» del contratto.
Il secondo segmento di cui si compone l’art. 4 ospita una clausola di salvaguardia (art. 4, par. 3). Il suo compito è correggere il funzionamento della regola generale quando le ragioni ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] come un provvedimento di condanna all’adempimento quando la domanda dell’attore sia in tal senso orientata. Ciò risulta dalla clausola di esordio, che parla di provvedimento di condanna assumendo la possibilità che esso non sia eseguibile né per ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] provvedimento di condanna all’adempimento quando la domanda dell’attore sia in tal senso orientata. Ciò risulta dalla clausola di esordio, che parla di provvedimento di condanna assumendo la possibilità che esso non sia eseguibile né per surrogazione ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] domanda aquiliana).
2.3 Il caso dell’art. 34, co. 3, c.p.a.
Nemmeno esprime una rilevante deroga al divieto dei nova la clausola di salvaguardia, contenuta nell’art. 104 c.p.a., relativa a quanto disposto dall’art. 34, co. 3, c.p.a., secondo cui «(q ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] che si tratti di incompetenza per materia o di incompetenza per territorio nei casi previsti dall’art. 28: la clausola di riserva riferita, sic et simpliciter, all’incompetenza per materia o a quella territoriale inderogabile restituisce il problema ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di protezione, col risultato di una nullità/inopponibilità che rimonta se non fosse contemplata la variabile - la cd. clausola di salvaguardia - di un caducarsi dello stesso ove il futuro concordato non dovesse ricevere un’omologazione.
E il discorso ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] sia la tesi della norma “chiusa”, sia quella della norma “aperta”, ha sostenuto che si tratti di una clausola interpretativa generale valevole per tutte le specifiche disposizioni sui diritti, anche quelli di nuova manifestazione, ma non del ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , attività promozionali, salvo che il destinatario abbia esercitato il proprio diritto di opposizione, iscrivendosi nell’apposito registro pubblico (clausola di salvaguardia che, al momento, rimane soltanto in the books, dal momento che il d.P.R. 7 ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...