Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) – Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . 1165 cod. civ. per ogni contratto bilaterale. Non occorrerà pronuncia del giudice, se nel contratto sarà inserita la clausola della risoluzione di diritto, qualora il conduttore non adempia le sue obbligazioni. Ove il rapporto sia risolto per colpa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di pace conclusi a Parigi con l'Italia, la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e la Finlandia è stata inserita una clausola che prescrive, ad es. secondo l'art. 15 del trattato italiano, l'adozione di "tutti i provvedimenti necessarî per assicurare a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] solo se espressamente previsto dalle leggi dello Stato: se, cioè, tra popolo e principe fosse stata concordata una tale clausola, il principe non poteva essere considerato sovrano e quindi la regola della non resistenza non era applicabile. Nel De ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] a terzi i compiti di ispezione e controllo, deve stipulare un accordo scritto nel quale dev’essere contenuta la clausola in virtù della quale l’amministrazione stessa, condannata da un organo giurisdizionale a risarcire il danno derivante da dolo ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] del marito esisteva soltanto se la donna premoriva. Ci pare che non dovrebbero sussistere dubbi sul fatto che questa clausola, che in fin dei conti non diminuiva i diritti della vedova, dipendesse da qualche circostanza specifica, p.es. dalla ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] n. 741) – ma compongono esse stesse l’ordinamento, perché la norma rinviante, quale norma sulle fonti, attribuisce forza normativa alle clausole medesime. Si è in presenza di una fonte extrastatuale, che si impone appunto “ab extra”, con carattere di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] potevano essere estratti dal corpus normativo solo tramite un’opera di dettaglio contenutistico di appena due norme strutturate a guisa di clausole generali. Si allude agli artt. 12, co. 1, e 38, co. 1, r.d.l. n. 1578/1933 che accennavano alla ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali». La circostanza che questa “clausola di rispetto” sia collocata nella disciplina sui rapporti tra Stato e Regioni non impedisce di rilevarne la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] ’intervento pubblico sotto forma di regolazione e, nelle ipotesi estreme, può giustificare l’esclusione della concorrenza, ma questa clausola (delineata dall’art. 106, co. 2 del TFUE) è oggetto di un’interpretazione restrittiva e di un’applicazione ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...