Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] congrua un’indennità non inferiore a 300 euro lordi mensili, anche al fine di evitare un uso distorto dell’istituto29.
Stante la clausola di invarianza finanziaria ex art. 1, co. 36, l. n. 92/2012, ove l’ospitante sia un ente pubblico, le convenzioni ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] osservare che l’art. 8 non contiene alcuna indicazione circa il regime probatorio applicabile, che peraltro, in virtù della clausola di compatibilità contenuta nel co. 4, non può che essere quello del codice di rito civile, benché alcune esigenze ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ’ammissibilità del concorso esterno nei reati associativi: si tratta dell’espressione «fuori dei casi di concorso nel reato», clausola rinvenibile, rispettivamente, negli artt. 307 e 418 c.p., ove si punisce «chiunque da rifugio e fornisce vitto ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , co. 2, lett. p), di cui all’elenco delle competenze legislative esclusive dello Stato, non comporta l’applicazione della clausola di residualità di cui al co. 4 del medesimo art. 117, sia perché resterebbero comunque riservati allo Stato i profili ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] ss., con nt. di Poso, V.A.). Altre volte si ammette la sindacabilità da parte del giudice delle stesse clausole del contratto collettivo, con conseguente quantificazione della giusta retribuzione in un ammontare di importo superiore (Cass., 22.8.1997 ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] fu la necessità di chiarire la sorte dei beni rinunciati, non disciplinata dal c.c. del 1865, tramite una clausola di chiusura dello statuto dell’appartenenza proprietaria27.
L’orientamento contrario alla rinunziabilità si basa poi su una rigorosa ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] voto consultivo, il relativo direttore generale (o un suo delegato) (art. 3, co. 40): particolarmente significativa è la clausola che prevede che le decisioni adottate da detto comitato possano venire sospese, entro 5 giorni, dal direttore generale ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] ».
Tale ultima raccomandazione è stata accolta tanto che nel nuovo art. 55 bis, co. 9-ter, è stata inserita una clausola per cui sono da considerarsi comunque perentori il termine per la contestazione dell'addebito e quello per la conclusione del ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] alle ipotesi di annullamento con rinvio di cui all’art. 105 c.p.a. debba attribuirsi portata tassativa ovvero natura di clausola generale;
a.1) nel primo caso, quali siano le ipotesi di annullamento con rinvio da intendersi come tassative;
a.2) nel ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , nel caso del reg. Roma III) sia la legge di uno Stato terzo (ivi compresa la legge danese, per effetto della clausola di opt-out, rispetto ai reg. Roma I e Roma II).
In secondo luogo, le soluzioni di conflitto impiegate dai tre regolamenti ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...