Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] o ex coniugi. Il tribunale scelto dalle parti gode di una competenza esclusiva, salvo le parti dispongano diversamente. La clausola attributiva di competenza è condizionata al rispetto del requisito della forma scritta e, dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] amministrativo, in via cumulativa alla irrogazione delle sanzioni penali previste per gli stessi fatti.
Siffatta manipolazione della clausola di apertura degli artt. 187 bis e 187 ter t.u.f. consentirebbe di individuare un concorso soltanto ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] la decadenza automatica dell’intero consiglio di amministrazione per effetto della cessazione dall’ufficio di taluni suoi membri (cd. clausola simul stabunt, simul cadunt, di cui all’art. 2385, co. 3, c.c.).
La responsabilità degli accomandatari e ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] nel contratto di lavoro, individuale o collettivo, risulta inferiore alla soglia minima prevista dall’art. 36 Cost., la clausola contrattuale è nulla e, in applicazione del principio di conservazione, espresso nell’art. 1419, comma 2, c.c ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] . E ciò resta vero, perché non smentito dalle S.U.: il principio indennitario è convenzionalmente derogabile attraverso clausole di rinuncia. Ma è altresì vero che d’ora in poi queste saranno del tutto inutili per l’assicurato-danneggiato, nei ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] , come consente l’art. 4, co. 12, l. div., e disporre l’ulteriore prosecuzione del giudizio sulle altre domande.
La clausola di compatibilità non impedisce l’applicazione della regola, prevista essa pure dall’art. 5 l. div., che esige la necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] legge dello Stato.
Si era insomma culturalmente ancora assai lontani dall’affermazione di una vera e propria clausola di supremazia della Costituzione, sul modello statunitense. E soprattutto quella Costituzione disegnava limiti e indirizzi per il ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] l’analogo indennizzo per la (legittima) occupazione temporanea dell’immobile, ma il terzo comma della norma impugnata contiene una clausola di salvaguardia, in base alla quale viene fatta salva la prova di una diversa entità del danno».
neppure, ad ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] affrontata dalla Corte di giustizia europea, ma, appunto, per escluderla (C. giust., 16.9.2010, C-149/10, Zoi Chatzi: la clausola 2.1 dell'accordo quadro sul congedo parentale «non può essere interpretata nel senso che conferisce al figlio un diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] p., ne autorizza espressamente l’assenza. A contrarie conclusioni, a nostro avviso, non sembra possibile pervenire nemmeno facendo leva sulla clausola di compatibilità contenuta nel prefato art. 484 co. 2 bis, c.p.p.: letta in negativo, infatti, essa ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...