Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] a tutte le future controversie tra le parti al trattato aventi ad oggetto l’interpretazione e l’applicazione di questo. Clausole di questo tipo sono contenute in un numero considerevole di trattati bilaterali o multilaterali (ad esempio, nell’art. IX ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] o non volendo imporre l’una all’altra il proprio diritto nazionale, scelgono di comune accordo, attraverso un’apposita clausola contrattuale, l’ordinamento di un Paese terzo come diritto applicabile nel caso in cui sorga una controversia tra loro ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] e buona fede (la letteratura sul punto è vastissima: si vedano, da ultimo, le relazioni alle giornate di studio AIDLASS 2014 «Clausole generali e diritto del lavoro», tenute da Loy, G., Bellomo, S. e Campanella, P., in Giorn. dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] competenza arbitrale. Al divieto di tutela cautelare nel giudizio d’arbitrato può derogare soltanto la legge: la clausola di salvezza espressamente prevista consente quindi di coordinare la disciplina generale in tema di arbitrato con quanto dettato ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] dei negozi giuridici, II ed., Napoli, 2011). Ma non è agevole conciliare la definitiva fissazione del valore negoziale della clausola nulla, che dovrebbe derivare dal venire in essere della convalida, con la rilevabilità d’ufficio della nullità e con ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] di derogare alla regola generale sull’onere della prova.
Se questa – contenuta nell’art. 2697 c.c. – è una clausola elastica volta a consentire al giudice di risolvere la questio facti rimasta incerta sciogliendo il dubbio sull’esistenza/inesistenza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] del precursore interessato. La novella ha infine introdotto tre ipotesi contravvenzionali (due delle quali condizionate da una clausola di riserva espressa per il caso che il fatto costituisca un più grave reato), punite tutte in maniera ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] soggetti terzi, ma, da chi ha interesse al riconoscimento, indipendentemente da contestazione, non essendo stata ripetuta la clausola («In caso di contestazione») presente nelle disposizioni precedenti.
Il riconoscimento è negato, ma solo può esserlo ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] Guida dir., 2012, n. 10, 43. Rileva, peraltro, Pistorelli, L., Relazione n. III/04/2012, cit., come la clausola appaia eccessivamente generica «in ragione dell’estrema fragilità selettiva dei parametri adottati per definirne l’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] impedirne senz’altro la nascita. Secondo la giurisprudenza (Cass., 20.6.2011, n. 13534) tale disposizione deve risultare da un’apposita clausola che deve avere quindi forma scritta.
Le servitù coattive
Secondo l’art. 1032, co. 1, c.c. «[q]uando, in ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...