Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] compimento di un anno di età del bambino.
Infine, frequente è l’utilizzo da parte della contrattazione collettiva della clausola di cd. “intrasferibilità unilaterale” a partire da una certa età anagrafica e/o di servizio.
Fonti normative
Art. 41 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] laddove il numero dei partecipanti integri una circostanza aggravante speciale (art. 628, co. 3, n. 1, c.p.), stante la clausola di riserva «salvo che la legge disponga altrimenti» di cui all’art. 112 c.p.
Concorso apparente di norme
La natura di ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] del bene; le difficoltà per gli altri produttori nel reperimento di distributori qualificati a causa della clausola di esclusiva; la necessità per gli altri produttori di compiere ingenti investimenti; i provvedimenti amministrativi (autorizzazione ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] ; 2) relative al divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, relative alla clausola di revisione del prezzo e al relativo provvedimento applicativo nei contratti ad esecuzione continuata o periodica, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] monetario.
In una prospettiva più rigorosa si osserva che la pattuizione di un compenso o di una clausola penale non giungono ad attribuire carattere patrimoniale ad una prestazione che non presenti intrinsecamente tale connotazione, risolvendo ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] , in virtù del meccanismo del cd. ordine di esecuzione, entrano a far parte del nostro ordinamento non già le clausole del trattato internazionale, che continuano a vivere in una dimensione esterna ad esso, bensì le norme esattamente corrispondenti a ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 'uso normale della proprietà rispetto ad un ragionevole margine di tolleranza, da valutare caso per caso); od un'altra Sulla clausola "rebus sic stantibus", ibid., XIII (1915), 2, pp. 148 ss. (la cui dottrina, di provenienza dal diritto comune, egli ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] la norma è poco cogente, anche perché fa riferimento ad un concetto di sinteticità molto soggettivo, sostanzialmente una clausola generale.
L’esigenza di questa raccomandazione, stranamente rivolta ai soli atti telematici, può essere individuata nel ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] reati
Il delitto di cui all’art. 419 c.p. ha natura sussidiaria, nel senso che, in forza della clausola di riserva determinata che compare nell’incipit della norma incriminatrice, è configurabile solamente «fuori dei casi preveduti dall’art. 285 ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] sancito dalla stessa Convenzione ONU, imporrebbe comunque di inserire nella norma incriminatrice della tortura una clausola di estensione della punibilità alle condotte poste in essere dal privato, di difficile formulazione e applicazione ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...