• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] capacità di rispondere alle pressioni competitive cui sono soggette le imprese e quindi i rapporti di lavoro al loro interno26. Clausole simili di deroga, o di apertura come si definiscono in Germania, si sono diffuse, con varianti, in gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] breve, in sede di esame del rapporto tra fonti. Esiti incerti quanto alla “tenuta” dell’inderogabilità potrebbero dedursi dalla nuova disciplina della clausola compromissoria di cui all’art. 31, co. 10 e 11 della l. 4.11.2010, n. 183 (Cester, C., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] possono pure coesistere in capo allo stesso soggetto», senza peraltro che ciò comporti il concorso di reati, escluso invero dalla clausola di riserva “determinata” contenuta sia nell’art. 648-bis che nell’art. 648-ter c.p. Della natura giuridica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SPONSALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPONSALI (XXXII, p. 409) Ferruccio TOSTI Il nuovo codice civile ha provveduto a colmare notevoli lacune e ad introdurre alcuni perfezionamenti nelle norme destinate a regolare la promessa di matrimonio, [...] a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento, così che qualsiasi clausola penale fosse stata prevista per l'eventuale inadempimento essa non potrà mai sortire effetti giuridici, risulta ora espressamente ... Leggi Tutto

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] carica solo per il dirigente nominato nell’ambito del «terzo riservato». All’interno di questo quadro, deve essere calata la clausola del Testo Unico del 2014, più sopra ricordata, la quale dispone la decadenza dalla carica in caso di «cambiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] . Non è improbabile che anche quest'ultimo possa averlo avuto come maestro. Nel 1483 il C. divenne notaio, e una clausola negli statuti della Scuola dei notai di Feltre ("Quod nullus examinari debeat seu acceptari in collegio notariorum Feltri ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Candian, Aurelio

Enciclopedia on line

, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. di diritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano. Tra le sue opere [...] Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953), Intorno alla alienazione di azioni con clausola di gradimento (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] Il patto di prova nel rapporto di lavoro, cit., 25); differenziandosi tuttavia tra l’orientamento per cui sono legittime le clausole di proroga inserite fin dall’origine nel contratto individuale (Trib. Roma, 19.2.1977, in Orient. giur. lav., 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

INSTITORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INSTITORE (XIX, p. 361) Domenico RUBINO La figura dell'institore ha ricevuto una nuova disciplina nel codice civile italiano 1942 (articoli 2203-2208). Per esso "è institore colui che è preposto dal [...] mancanza di espresse limitazioni della procura, i suoi poteri abbracciano tutta la sfera dell'impresa, ma con apposita clausola possono anche venire circoscritti, quantitativamente, all'esercizio di una sede secondaria o di un ramo particolare dell ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – REGISTRO DELLE IMPRESE – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSTITORE (1)
Mostra Tutti

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] artt. 127, 117 e 124 d.lgs. 1.9.1993, n. 385, stabilisce che solo il cliente possa far valere la nullità delle clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi d’interesse: pure in tal caso dunque, anche se il cliente può non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali