FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] del duca di Milano; il 26 aprile ottenne conferma del feudo di Gavi, sottratto così alla giurisdizione genovese, con la clausola che restasse a disposizione del duca di Milano, in caso di necessità, dietro compenso di altre terre in Lombardia.
Il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Gazata, il quale nella sua cronaca reggiana ne lamenta la perdita avvenuta durante il sacco di Reggio del 1371.
Con una clausola del citato testamento del 12 ott. 1362 G. aveva disposto che, se sua figlia Alisia fosse morta prima del matrimonio, con ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] , redatta a Venezia il 25 apr. 1391, che contemplava invece la trasmissione di tali beni alla figlia e al genero con la clausola della riserva di un terzo a favore del nipote Antonello, loro figlio. A questa data risulta che il D. aveva trasferito il ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] , ch'era quello a cui era affiliato" (Testamento, p. 10), non aprì mai i battenti, per la contestazione di questa clausola del testamento da parte dell'erede, che non condivideva, evidentemente, il suo austero ethos di ceto e che, viceversa, era ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] ; concedeva ai Cagliaritani libera esportazione da Genova delle merci di loro uso e immunità da certi tributi. Completava il patto una clausola in base alla quale C. s'impegnava a prendere in moglie una genovese; ed in effetti poco dopo suoi inviati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] . Annunziando la sua pubblicazione, un breve pontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal C. assicurava a Ludovico il Moro la sua posizione nel ducato di Milano, ma ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Francia e l'Impero. Qui egli insistette soprattutto sulla questione degli indennizzi ed affinché fosse inclusa nel trattato una clausola a salvaguardia degli interessi estensi e la dichiarazione che il duca, che era stato trattato dalla Francia come ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] fosse illegittimo. Nel testamento affidava i suoi beni sardi a Nicolò sotto la tutela del donnicello Mariano di Bas e con la clausola che, se fosse morto ancor minorenne o senza prole, l'eredità sarebbe passata a Guglielmino. Nel giugno del 1265, una ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] figlio Giovanni, il quale morì a sua volta nel 1328, senza avere raggiunto la maggiore età; ciò fece scattare la clausola contenuta nel testamento del G., secondo cui la maggior parte dei suoi beni doveva essere devoluta in favore di istituzioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] del 1938, proibendo una sua riunificazione con la Germania e la restaurazione degli Asburgo, e dichiarandola neutrale, clausola poi inserita nella Costituzione.
La coalizione fra popolari e socialisti proseguì per oltre 20 anni, garantendo all ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...