GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] si sarebbero dovuti osservare l'"honor" e la "reverentia" che gli spettavano: anche se rimane ambiguo il significato preciso della clausola in cui si dichiarano "salvi il debito onore e la riverenza dovuti all'imperatore" (posto in una posizione meno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] fissare la data a prima del 1247 (Monti, 1936, pp. 5 ss.).
3. Entrata in vigore
La già menzionata clausola finale del Liber attesta: "actum […] mense augusti […] insinuatum vero mense septembris". Data, quest'ultima, certamente scelta non a caso ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] considerate legittime. Ciò è avvenuto, innanzitutto, con una nuova interpretazione della commerce clause e degli implied powers. La clausola costituzionale che autorizza le camere federali "a regolare il commercio con le altre Nazioni e fra i diversi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] si trascinò stancamente fino alla pace, firmata a Cateau Cambrèsis il 3 apr. 1559.
La conclusione della pace senza alcuna clausola a favore dei fuorusciti lombardi deluse e indignò i Birago, ai quali si ponevano ora seri problemi di sistemazione: l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] papa col nome di Adriano V, ratificò il 21 luglio. Poiché il Comune genovese si guardò dall'attuare la clausola che prevedeva la restituzione dei territori che aveva strappato con le armi al F., questi preferì, realisticamente, intavolare con ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Asti ed il marchese di Savona il 12 apr. 1191. L'atto fa un preciso riferimento al C. e sottolinea come le nuove clausole lascino immutati tutti gli accordi già da tempo in vigore tra i signori di Savona e quelli di Ceva (Codex Astensis, III, doc ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , asserendo di aver già pronunciato un uguale giuramento nelle mani dell'arcivescovo Ubaldo (sia pure con la clausola della salvaguardia dell'onore della Sede apostolica). G. non intendeva evidentemente rischiare d'inimicarsi l'arcivescovo pisano ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] contrasse con Ludovico di Savoia una lega che mirava alla conservazione delle terre viscontee contro Venezia sottoscrivendo una clausola segreta nella quale si prometteva il vassallaggio anche per gli eventuali futuri acquisti in Lombardia alla morte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] notizia della stipulazione, a Lodi, di una pace separata tra Venezia e Francesco Sforza. Ratificato il trattato con una clausola limitativa, per poter continuare le ostilità contro Alfonso d'Aragona, il F. stipulò, il 9 maggio 1454, una convenzione ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] di Castelvecchio Subequo, legando però la sua metà della famosa biblioteca al fratello superstite Filippo, con la clausola che alla morte di questo fosse consegnata alla Biblioteca apostolica Vaticana, o altrimenti ricadesse al suo erede (cfr ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...