DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa, o analoga, sarebbe stata fornita anche ai suoi successori, e che, qualora ciò fosse impossibile, sarebbero stati versati ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] dopo la sua morte, il D. venne depennato dal Libro della nobiltà con sentenza 29 giugno 1650, con la clausola che, se avesse lasciato figli, questi non potessero essere iscritti. E probabilmente lasciò qualche discendente, poiché ancora molti anni ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] far valere i voti degli aventi diritto della congregazione, anche se assenti. I conventuali, richiamandosi ad una vecchia clausola - secondo cui nulli erano i voti di coloro che non partecipassero di persona alla celebrazione del capitolo - rinnovata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] del celibato obbligatorio, seguita subito dalla diffida a non disertare gli uffici amministrati dai sacerdoti indegni, clausola questa che, con il chiaro intendimento di un ritorno all'ingiudicabilità della gerarchia tipica del periodo pregregoriano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] cui, come affermò Alessandro IV nel 1255, essi erano tenuti ad "aliqua immobilia non habere") erano stati confermati, come "clausola di regolarità", dallo stesso nel marzo 1256 e, ancor prima, da Innocenzo IV. Alessandro IV aveva concesso poco dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] formule patrie" (Scritti, I, p. 298). E al 1910 risalgono La degenerazione della stipulatio nel diritto intermedio e la clausola "cum stipulatione subnixa" (Scritti, I, pp. 41-84) e L'obbligazione letterale delle istituzioni imperiali (ibid., pp. 117 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] . non riuscì più ad accettare che sue opere venissero attribuite da Vittore Grubicy a Segantini. Il gallerista, infatti, con una clausola contrattuale si era riservato il diritto di firmare o siglare a propria scelta i dipinti dei due artisti e abusò ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] il B. capovolgeva la impostazione di quei "consilia" che avevano visto il punto centrale delle pretese dei duchi di Savoia nella clausola annessa al contratto di matrimonio fra Iolanda di Monferrato e Aimone di Savoia del 1330, in cui si prevedeva la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] conti di Biandrate: l'accordo di Novara con Milano del marzo 1168, ma preparato già dal dicembre precedente, conteneva infatti speciali clausole contro di questi e per la distruzione dei loro castelli tra il Ticino e la Sesia (Gli Atti del Comune di ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] funzionamento dell'istituto avrebbe comportato. I soci riconoscenti il 6 luglio 1743 lo elessero conservatore perpetuo, con la clausola che nessuno dopo di lui potesse mai più godere di quel titolo; contemporaneamente elessero segretario perpetuo C.A ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...