Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di sottostare a tali patti.
Andato a vuoto un primo incontro, ne fu fissato un altro per il 19 settembre, con la clausola che Luigi VII si sarebbe dato prigioniero se il suo papa non fosse stato presente; ma anche questa volta A. lo salvò ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] statunitense disciplina il potere legislativo, così l’art. II è dedicato al potere esecutivo. Ai sensi dell’art. II, sez. I, clausola 1, Cost. S.U. – la cd. vesting clause che recita: «the executive power shall be vested in a President» – (tutto il ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] e della pena, da una norma vigente al tempo di commissione del fatto (§ 4).
A ciò si accompagna una sorta di clausola di salvaguardia: anche se si dovesse accedere a una lettura della prescrizione – o del solo peculiare regime degli atti interruttivi ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] dal campo di applicazione della dir. 99/70/CE sul lavoro a tempo determinato. A parte le ipotesi espressamente previste dalla clausola n. 2, par. 2, infatti, la direttiva non si applica a quei rapporti giuridici che, secondo la legislazione nazionale ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] alcune questioni riguardanti il differente modo con cui il legislatore ha delimitato l’ambito di applicazione di entrambe le clausole. In primo luogo, l’impegno del somministrato di non ricevere da terzi prestazioni della stessa natura né di produrle ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] provvedimento di condanna all’adempimento quando la domanda dell’attore sia in tal senso orientata. Ciò risulta dalla clausola di esordio, che parla di provvedimento di condanna assumendo la possibilità che esso non sia eseguibile né per surrogazione ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] solo apparente, potendo quindi le parti dell’unione civile invocare l’applicazione, in virtù della richiamata clausola di salvaguardia, di molteplici norme, tra le quali quelle dettate in materia assistenziale, previdenziale, pensionistica9.
La ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] ’armatore; cfr. artt. 306 ss. c. nav.).
L’art. 2204 c.c. fissa il contenuto dei poteri dell’institore ricorrendo alla clausola generale per cui il preposto può porre in essere «tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa» – rectius, del ramo ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] assetto dell’onere della prova nelle azioni discendenti da una fattispecie contrattuale, sta nel fatto che la concretizzazione della clausola generale di buona fede fonda il titolo, la cui consistenza compete, pertanto, all’attore di provare. D’altra ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] dir. priv. Rescigno, IX, 1, Obbligazioni e contratti, II ed., Torino, 1999, 983), che si tratti di una clausola generale in senso tecnico, poiché il riferimento alla giustizia non individua un modello socialmente tipico di comportamento (Nicolussi, A ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...