Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] un’espansione delle competenze legislative regionali, contemperata però dalla possibilità di attivare da parte del governo una clausola di supremazia che gli potrebbe consentire, in casi particolari e secondo procedure da predisporre, l’avocazione di ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] delle materie attribuite alla legislazione statale esclusiva ex art. 117, co. 2, Cost.; tanto più alla luce della clausola di supremazia, introdotta al successivo co. 4 che, «su proposta del Governo», permetteva alla legge statale di intervenire ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] di scienza ma serve soltanto a raccogliere una manifestazione di volontà del minore e, per tale ragione, la clausola della manifesta superfluità pare equivoca e pericolosa poiché ilminore ha il diritto d’essere ascoltato, un diritto che attua ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] alla pena che il giudice ritiene adeguata alla fattispecie concreta, non certo a quella massima edittale»: ciò significa che la clausola di salvezza consente di contenere l’aumento al di sotto del terzo della pena base, se il cumulo materiale delle ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] leggi a tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica o a tutela dell’interesse nazionale che danno attuazione alla cd. clausola di supremazia, di cui all’art. 117 Cost.
Durante l’esame alla Camera è stato poi modificato l’art. 72 Cost ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] in caso di mancato esercizio del diritto di acquisto da parte del conduttore) ricorrendo ad un’obbligazione riconducibile alla clausola penale ex art. 1382 c.c., dal momento che già la disciplina di quest’ultimo istituto tutela il contraente ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] addizionale alla CEDU, emendato dal protocollo n. 1117.
Accanto a tali indicazioni di sistema, la pronuncia richiama la clausola generale di cui all’art. 2041 c.c. sull’ingiustificato arricchimento, che costituisce una norma di chiusura, cui ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] con cui, nel 2014, la Corte di cassazione è arrivata a dichiarare la nullità «per impossibilità dell’oggetto» della clausola contrattuale istitutiva di una «servitù di parcheggio»23: arresto che evidentemente revoca in dubbio la stessa validità – e ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] eredi (il nipote e Giulia Viesti, sua cognata e tutrice) vendessero tutta la collezione allo Stato, con la clausola che fosse esposta nel Museo borbonico di Napoli con l'indicazione di collezione autonoma. Questa disposizione, che contraddiceva il ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] tenga conto al momento della regolamentazione dei rapporti patrimoniali. Ciò è tanto vero che è legittima la clausola con cui il giudice stabilisca che l’assegno spettante al coniuge debole assegnatario della casa coniugale, sia automaticamente ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...