Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] d.P.R. n. 313/2002). Si osserva, innanzitutto, che la dicitura «ragioni di giustizia» costituisce una sorta di clausola in bianco: l’autorità giudiziaria penale può sempre acquisire dal casellario la certificazione relativa ad un soggetto, senza ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Stato che, nella maggioranza dei casi, è il principale responsabile degli illeciti subiti dal rifugiato. Tuttavia, questa “clausola di salvaguardia” è stata criticata perché lascia l’individuo privo di tutela proprio nei confronti del soggetto ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] sono descritte (poco) tutte allo stesso modo, nella loro dimensione obiettiva e soggettiva, ed altrettanto generale è la clausola normativa che regge il fenomeno della compartecipazione criminosa. Non v’era e non v’è alcuna ragione per distinguere20 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] più generali, ex multis, oltre ai numerosi contributi apparsi su Guida dir., 2015, fasc. 15, 15 ss. v. Pomanti, P., La clausola di particolare tenuità del fatto, in www.archiviopenale.it, 2015, fasc. 2 e, volendo, Gaeta, P.- Macchia, A., Tra nobili ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dall’art. 131 bis c.p., che opera per reati con pena contenuta entro i cinque anni. Considerato che la clausola limitativa della punibilità può essere applicata anche per fatti rilevanti (e comunque puniti con pene minime più severe), la disciplina ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] che non ha semplicemente reistituito, al punto di presidiare il nucleo forte della novella disciplina con una doppia clausola di compatibilità. Probabilmente soltanto il legislatore potrà chiarire33, ma ogni tentativo di superare l’impasse in via ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] valutata alla luce della normativa delegata, tenendo sempre conto che in tutte le citate disposizioni è inserita l’immancabile clausola d’invarianza finanziaria.
I profili problematici
Le misure contenute nel d.d.l. appaiono certamente animate da un ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] /2015 prevede che dall’attuazione del decreto non derivino oneri per la finanza pubblica, usando la tipica clausola di invarianza finanziaria prevista per le disposizioni di carattere ordinamentale. Previsione che tuttavia solleva dubbi considerato ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] indebite tra mezzi di acquisto della proprietà e regime di opponibilità dell’acquisto, rappresenta, in definitiva, una “clausola di salvezza” utilizzata dalla giurisprudenza per evitare condotte elusive (Cass. pen., 4.6.2003, n. 38294; Cass ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] dall’art. 586 c.p.p. oppure possa essere proposto immediatamente ed in via autonoma. In proposito, non sembra risolutiva la clausola contenuta nell’art. 464 quater, co. 7, secondo cui «l’impugnazione non sospende il procedimento»17.
Dopo una prima ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...