• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] Cass. pen., sez. I, 30.3.2010, n. 14193, in Cass. pen., 2/2011, 584). Concorso di reati In virtù della clausola di sussidiarietà dell’art. 644 c.p. l’usura (o anche la mediazione usuraria) non può concorrere con il reato di circonvenzione di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] più comuni. Gli assegni, se superiori a certi importi, devono recare oggi l’indicazione del beneficiario e la clausola di intrasferibilità: l’omissione, attesa la possibilità di rifiuto del mezzo di pagamento irregolare, fa sorgere un obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] in Lav. dir., 2011, 158, nonché Papa, V., Divieto di discriminazione per età e autonomia collettiva (L’illegittimità della clausola di ”pensionamento coatto” nel caso Prigge c. Deutsche Lufthansa), in RdSS, 2012, 313. 18 Sandulli, P., Le pensioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] il limite dell’utilizzazione di tale materiale da parte di chi se ne avvalga nella propria azienda (cosiddetta clausola dell’agricoltore e allevatore: art. 9). In altri termini: sia il risultato ottenuto applicando il metodo biotecnologico brevettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] lavoro, agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale, sostituendo alle clausole contrattuali e a quelle collettive in vigore quelle più favorevoli dell'uso aziendale, a norma dell'art. 2077 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] previsione riguardante i rimedi da adottare in caso di inadempimento, ma normalmente nei contratti non è contenuta una simile clausola. Di norma i rimedi che vengono adottati in caso di inadempimento consistono o nell'esecuzione in forma specifica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] legge, cit., 1367). Anche in questo caso sarebbe necessario che la previsione normativa fosse accompagnata da un’apposita clausola di inapplicabilità delle norme in materia di concorso di persone nel reato. Ove così non fosse, continuerebbero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] proposto o a quella che ne costituisce il frutto o il reimpiego (mancanza della cd. buona fede oggettiva) – esprime la clausola di salvezza afferente lo stato soggettivo del creditore (cd. buona fede soggettiva) non più nel senso dell’onere, in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] è dovuto intervenire il legislatore per fissare, in seno a l’impôt de solidarité sur la fortune (IFS), una “clausola di salvaguardia” o “massimale” o “scudo”, per limitare la misura dell’imposizione complessiva gravante sul singolo. Ma è dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27.7.2000, n. 212) ha introdotto una clausola generale per la definizione e la repressione di tutti i comportamenti riconducibili all’elusione fiscale o abuso del diritto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 63
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali