WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] era impossibile seguire due idee alla volta, e quindi era disarmato di fronte ad espertissimi politici quali Lloyd George e Clemenceau, che sapevano cosa volevano. Egli aveva una fede quasi mistica nella Società delle nazioni e nelle sue possibilità ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] attraverso quella formula con la nemica Francia «democratica» – e, di poco successivo alla fine del conflitto, il Démosthène di G. Clemenceau, il vincitore, per parte francese, contro la Macedonia-Prussia del kaiser Guglielmo II. L’identificazione di ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] tentativo d'intemazionalizzazione del problema triestino, in concomitanza con la crisi orientale (missione di Attilio Hortis presso Clemenceau). Questa impostazione politica ottenne i suoi frutti nelle elezioni amministrative del 1909 e del 1913 e in ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] .
Il primo di questi, intrapreso per il tramite di suo cognato, principe Sisto di Borbone, dopo la clamorosa denuncia da parte di Clémenceau nella primavera del 1918, indusse C. a negare, e Czernin a dimettersi. Com'è noto, quel primo passo era stato ...
Leggi Tutto
ROLAND, Madama
Francesco Lemmi
Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] ., Lettres de M.me R. (1767-80), ivi 1913-15, voll. 2 della cit. Collection; id., R. et Marie Phlipon. Lettres d'amour de 1770 à 1780, ivi 1909; M.me Clemenceau-Jacquemaire, Vie de M.me R., ivi 1929, voll. 2; Hist. Zeitschrift, 1932, fasc. 26, p. 32. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] il B. entrò nel gabinetto Sarrien come ministro della pubblica istruzione e conservò tale portafoglio nel ministero Clémenceau (1909). Come presidente del Consiglio dei ministri represse con mano ferma e con severe sanzioni lo sciopero ferroviario ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fissasse in Istria il confine del Patto di Londra e creasse uno stato di Fiume veramente indipendente e contiguo al regno. Clemenceau e Lloyd George (9 gennaio) accettavano di spostare un po' verso oriente il confine previsto dal progetto Wilson, ma ...
Leggi Tutto
RODIN, Auguste
Pierre FRANCASTEL
*
Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] Puvis de Chavannes (1891), Falguières (1897), Gustave Geffroy (1905), Berthelot, M.me de Noailles (1906), G. Mahler (1909), Clemenceau (1911), il papa Benedetto XV, E. Clémentel (1916). Vasta e densa di espressione l'opera di R. disegnatore.
Dal 1900 ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] 'affascinatrice, diretti nel 1915 da Serena; Odette, 1916, di De Liguoro; Fedora, 1916, di De Liguoro e Serena; Il processo Clémenceau e Malìa, 1917, entrambi di Alfredo De Antoni; Tosca e Frou-Frou, diretti sempre da De Antoni nel 1918). Notevole la ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] il Giubileo della regina Vittoria, eseguiti a Parigi, poi esposti a Londra, e numerosi ritratti fra i quali quelli di Clemenceau, di Matilde Serao e di Sarah Bernhardt. Sue opere sono conservate al Museo del Risorgimento di Genova.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...