TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] nulla si sa sulla sua storia, se non che fu municipio romano; e poiché come tale fu governata da quattuorviri, se ne Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del legato dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] costruita, con materiale frammentario, sulle rovine d'un tempio romano, nella quale è notevole il musaico nella lunetta del grandioso , parteggiando con Giovanni, suo vescovo, per l'antipapa Clemente VII, e inalzando più tardi, sotto la pressione del ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Ferrara; Augusto di Agostino (1662-1744) fu creato da Clemente XI nel 1712 maresciallo della Chiesa e custode perpetuo del primo dei Chigi Albani (1771-1855), autore d'un prezioso diario romano dal 1801 al 1855, in 21 volumi, ancora per gran parte ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] di Lucerna (derivato da quello del monumento a Clemente XIII), nel Genio piangente del monumento ad Augusto Parigi 1867 (trad. ted. Vienna 1875); L. v. Uhlrichs, Th. in Rom, aus Wagners Papieren, Würzburg 1887; J. Lange, Th.s Darstellung des Menschen ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] e torturare sei cardinali rei di favorire l'antipapa Clemente VII, finché non vi fu assediato da Alberico da G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Lipsia 1890; R. Miller, Itinerario romano, Stoccarda 1916, pagina 353; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Caravaggio, Guercino, ecc.).
Storia. - Da un antico abitato romano e forse preromano, acquistato e distrutto dai Goti, ebbe origine il della sede vescovile. Le cose ebbero una sistemazione sotto Clemente VIII che riunì le due cattedre con obbligo al ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di lui, Francesco, fu cardinale del titolo di S. Clemente. Degno di ricordo è anche Giovanni Antonio, figlio di Tommaso Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe del Sacro Romano Impero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] ), su disegno di Michelangelo, rinnovò la cappella; Clemente VII (1523-34), sotto il cui pontificato il
V. tavv. CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. d. Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907, pag. 663 segg.; M. Borgatti, Il Mausoleo di Adriano ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] del sec. III che del IV, a ogni modo più recente della serie d'iscrizioni onorarie per un certo Valerio Clemente, cavaliere romano, nativo di Celeia, che comunemente si vuole rappresentato da quella statua.
Le migrazioni dei popoli barbarici e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] monumenta historica Hungariam sacram illustrantia, Roma 1859-60; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Arch. Stor. Nap (1362-1370), in Arch. Stor. Nap., XX (1895); id., Clemente VI e Giovanna I di Napoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...