VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di Raimondo Della Torre ad arcivescovo di Milano e legato papale, oltre al diritto di nominare podestà in vari Comuni). Al contrario, Clemente del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, pp ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] è il dipinto con il Martirio di s. Caterina d’Alessandria attualmente nel conservatorio delle mantellate ( Paris Lodron e la chiesa di Villa Lagarina, Villa Lagarina 1908, pp. 13 s.; A. Consortini, La badia dei Ss. Clemente e Giusto presso Volterra, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di S. Bassiano; S. Francesco in atto di ricevere le stimmate (secondo-terzo decennio), che si segnala per il gusto gotico oltremontano; S. Michele Arcangelo, S. Clemente frescante dello Sposalizio mistico di s. Caterina d'Alessandria in S. Francesco, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Svizzera italiana. Altra figura di spicco dei primi decenni del secolo è quella diClemente Merlo, al quale si 2001), Lingua nazionale, lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Del Puente, Patrizia (2008), ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] papali nella battaglia di Camollia del 25 luglio 1526; dopo la sconfitta delle truppe diClemente VII fu esiliato a cura di C. Allasia - M. Masoero - L. Nay, Alessandria 2012, pp. 1795-1805; E. Garavelli, «L’erudita bottega di messer Claudio». ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Terrasanta.
Raggiunta per terra Venezia, dove fece un breve ma delizioso soggiomo, si imbarcò per Rosetta, vide Alessandria nominare da Clemente VII abate mitrato di Santiago nell'isola di Giamaica; non poté prendere possesso di persona di questo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Nero.
In realtà i busti-ritratto di Francesco Neri o Del Nero, che fu tesoriere diClemente VII, debbono essere stati due, uno , dedicata ai Ss. Girolamo e Caterina d’Alessandria, fu ceduta al vescovo di Cadice, Girolamo Theodoli, nel 1569; e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] di Saint-John Perse; nel 1910 esordiscono gli espressionisti in Germania, Velimir Chlebnikov in Russia, Costantinos Kavafis ad Alessandria ) e primo-novecentesca – i vociani, in particolare Clemente Rebora e Sbarbaro, ma anche Saba. Per Pasolini, ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] da Clemente VII nunzio apostolico a Madrid alla corte di Carlo V. Morì a Toledo l’8 febbraio 1529 di febbre Cinquecento, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, pp. 119-136.
Quondam, Amedeo (19872), Introduzione a Il libro del Cortegiano, a cura di N. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] un deciso sostenitore di Luigi I d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia (Napoli), e del papa avignonese Clemente VII, M. monumento funebre a Galatina nella chiesa francescana di S. Caterina d’Alessandria, fatta costruire da Raimondello stesso e da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...