LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] detta mozarabica, che resistette ai tentativi diAlessandro II, Gregorio VII, e Urbano II, di sostituirla con la romana, la degli uffici corali dietro revisione del dotto metropolita di Damasco, Clemente Dāūd. I Maroniti hanno edizioni speciali, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] per aiuto al re di Spagna e accettando che le truppe spagnole, al comando diAlessandro Farnese, entrassero in di Spagna, trasformando così definitivamente la questione interna in questione di politica estera; il 17 settembre 1595 papa Clemente ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] (IX, p. 410) nomina Glicera come dedicatrice dell'Eros, Clemente Alessandrino (Protrepticon, 53) vuole che la modella per l'Afrodite di Adone in Alessandria al Latmo: la menziona Stefano Bizantino (De urbibus, ad v.), compilatore del sec. VII.
Di ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di re Roberto di Napoli e di sua moglie Sancia di Maiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papa Clemente -Ramleh di Palestina; ma della loro durata non sappiamo nulla. I pellegrini che approdavano in Alessandria per ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] alla figura di Cristo (vetri dorati alla Biblioteca Vaticana, catacombe di S. Callisto, catacombe d'Alessandria d'Egitto in S. Maria Antiqua a Roma, musaico di S. Marco a Roma, basilica sotterranea di S. Clemente a Roma, ecc.). Varie sono le ipotesi ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] S. Uffizio (7 gennaio 1706); quindi un oraculum vivae vocis diClemente XI; avendo poi questo, riferito in India, suscitato l'impressione venne mandato il patriarca d'Alessandria, Alessandro Mezzabarba, che, nell'intento di ristabilire la pace, in ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] suo seguito. San Vincenzo difese il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa di Roma, Urbano VI. L'11 ottobre 1394 Pietro de Lombardia. Ad Alessandria s'incontrò con S. Bernardino da Siena. Fu direttore spirituale della B. Margherita di Savoia ( ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] . La città capitolò il 12 agosto 1530. L’ascesa diAlessandro de’ Medici e la nuova costituzione confermarono i peggiori timori di Ridolfi per la città. Ma era ancora legato a Clemente: Varchi notò che lui e Salviati «quasi ogni sera erano chiamati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo diAlessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss Firenze 1927, p. 238; A. Junyent, La primitiva basilica di S. Clemente, in Riv. Arch. Crist., 1928, p. 231 ss.; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Dalmatia" dall'avvio delle ostilità alla presa di Clissa, diAlessandro Vernino (Venetia 1648) ad esaltazione del "generalato" di è così preoccupato - come Muratori - di mobilitare da Venezia la Roma diClemente XI, il papa arcade. Per Trevisan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...