EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Gregorio XII col titolo di S. Clemente. Lo scisma che lo aveva toccato mentre era ancora vescovo di Siena doveva rimanere una 1455, nel 1492 salirà al trono pontificio con il nome diAlessandro VI.
Se il Patrimonio era soggetto a minacce e pressioni ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] , Giovanni Crisostomo, Giustino, Epifanio, Paolino, Cirillo diAlessandria, Giovanni Cassiano, Sidonio Apollinare, Francisco Suarez, Tommaso Moro, il De civitate Dei di s. Agostino, una Vita di Paolo Giovio, una storia delle Indie, una della Francia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] grandi Padri della Chiesa: da Atanasio ai Cappadoci a Cirillo diAlessandria a Giovanni Crisostomo in Oriente; da Ilario ad Ambrogio ad età ottomana, o nel ben conservato arredo liturgico di S. Clemente a Roma, le cui lastre è ormai dimostrato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Ma la specialità, se così si può dire, diAlessandro consistette nella consegna del "vessillo di s. Pietro" a principi e re che, in "affinché", come si sarebbe letto in una decretale diClemente IV (1265-1268), "estirpino e disperdano, costruiscano ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] con papa Agapito, di fondare a Roma una scuola di studi teologici sul modello di quelle diAlessandria e di Nisibi, con canonicas, una scelta da Clemente Alessandrino, Hypotyposes, tradotta da Muziano (?) (Inst., 1, 8, 4:ed. di O. Stählin, Clemens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] sicula gli meritarono l’avversione della Spagna quando, morto Clemente VIII (1605), si fece il suo nome come papa. Pur raccogliendo decine di voti in Concistoro, gli furono preferiti prima Alessandro de’ Medici (Leone XI) e poi Camillo Borghese ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] diAlessandria. Fino all'aprile del 521, O. pressò insistentemente imperatore, imperatrice e patriarca di un frammento di cornice rinvenuto nella chiesa superiore di S. Clemente, ricorda la sistemazione di un altare durante il pontificato di O. ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] che un compromesso e ai suoi due figli Clemente VI chiese nuovamente il risarcimento, il 1° maggio di Apt e successivamente di Napoli, e Arnaud-Bernard de la Pérarède, patriarca diAlessandria, prima di essere restituita al convento delle clarisse di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] lo Stroma, frutto delle i abbreviature. a Graziano - il titolo ricorda quello dello scritto diClemente d'Alessandria e, dall'originario significato di "tappeto", è passato ad indicare tutto quanto può essere raccolto e contenuto dentro un grande ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] sulla sua presunta nomina a patriarca diAlessandria.
Nei primi anni di soggiorno romano, grazie anche alle nipote, anch'egli trasferitosi a Roma, ottenne però da Clemente VIII l'atto di nomina ad erede universale dei beni dello zio (Lanciani, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...