Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] , Castel S. Angelo, S. Pietro, le Cavalcate di papa Clemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc.
Bibl.: P. K., in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Antonio Belloni
Minore conventuale, nato a Cortona il 16 ottobre 1635, morto in Assisi il 4 settembre 1712. Religiosissimo e osservantissimo della regola, ma nel tempo stesso faceto, [...] rimata apparsa in occasione della sede vacante dopo la morte di Clemente IX, la seconda nel 1677, quando il padre Petriccioli fece di giocondo umorismo.
Bibl.: D.M. Manni, Le veglie piacevoli, II, Firenze 1815, pp. 115-127; G. Mancini, Il contributo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] chiesa omonima; le Nozze di Cana e un Martirio di S. Clemente nella sacristia di S. Giovanni in Laterano; in S. Prassede un Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; H. Voss, Die Malerei der Spätren. in Rom und Florenz, Berlino 1920, II. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] nella navata centrale, in S. Clemente eseguì l'affresco col Martirio di S. Ignazio nel Colosseo. Altri lavori S. Luca si conserva il suo autoritratto.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII Lipsia 1920; H. Voss ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e mancano passi che dimostrano la sua dipendenza da Clemente alessandrino; mentre egli si servì della confutazione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] missione che fu finalmente affidata al deputato Clemente Pereira, subito abbandonato dai liberali. Questo di M. de Carvalho nelle cit. Contribuições para a biographia de Pedro II.
Intorno alle missioni e alla colonizzazione dei gesuiti: J. de Moraes, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dell'organizzazione nazionale, certamente laboriosa. Clemente Pinoli insegnò economia politica a Buenos Aires faccia ed il polifiletismo dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. la bibl. della voce ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , di E.C. Young, di G. Forrest, di Brunhuber e Schmitz, di Cecil Clementi, di A. W. S. Wingate, di W. N. Fergusson, di O. R Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] erano estesi oltre il Danubio fino al Tyras in zona prima scita (cfr. II, f); e ai tempi di Strabone i Geti e Daci giungevano dal Ponto VI in Roma sotto le pressioni locali, del francese Clemente VII a Fondi per opera dei cardinali francesi, misero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] venatione bisontis, il sensitivo e delicato Clemente Janicki, morto giovanissimo nel 1543, autore , Leopoli 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di L. ...
Leggi Tutto
ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papessa
papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...