• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2732 risultati
Tutti i risultati [5019]
Biografie [2732]
Religioni [1286]
Storia [1050]
Arti visive [654]
Storia delle religioni [223]
Diritto [268]
Letteratura [251]
Diritto civile [191]
Archeologia [136]
Geografia [62]

GIBERTI, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Gian Matteo Angelo Turchini Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] sino al 1500. Sotto il pontificato di Giulio II si stabilì a Roma; divenuto chierico e protonotario elezione (26 nov. 1523) del cardinale de' Medici al soglio pontificio (Clemente VII) lo riportarono in auge; la sua posizione, già autorevole, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI DOMENICANI – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBERTI, Gian Matteo (2)
Mostra Tutti

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] re di Boemia, protestando contro la presenza di un inviato di Clemente VII presso la sua corte. Nel frattempo il D. era 4, 7; 5, 5, 6, 11; 8, 2; II, 4, 16. Sempre nel Prologo II, infine, il D. rivela le ragioni ideologiche e le finalità pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l p. 2), sull'enfiteusi, sui feudi (IV, p. 3), sui testamenti (II, p. 2 § 12) e sulla donazione. L'autore non formula sempre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] c. 451r; Legazione di Romagna, 46-51, 126, 143-145; Biblioteca apost. Vaticana, Ottob. lat., 3140/II, cc. 158r-161v: Memoria del cardinal G. fatta per Clemente XI, in cui gli rappresenta la necessità di aver un ministro senza carattere in Olanda; cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] e Carlo Federighi in Germania presso l'imperatore Alberto II per esprimere a nome della Repubblica i rallegramenti per Cavalcanti (ibid., pp. 626-628). Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di una Vita di s. Zanobi, si sa inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di Castiglia e León un legato, Umberto di S. Clemente, che presiedette nel 1130 a Carrion, nel León, F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 13, 35, 66-7, 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] fece parte della delegazione inviata a congratularsi con Clemente VII per la sua assunzione al pontificato, I, c. 290; Ibid., Mss. It., cl. VII, 514-819 (= 8893-8898): Raccolta dei consegi, II, cc. 273, 338; III, c. 228; IV, c. 135; V, cc. 5, 97, 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] 'eredità Rospigliosi Pallavicini tra i fratelli Clemente e Francesco, sono citati due paesaggi (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] ancora a Bologna, sempre ospite del Collegio di S. Clemente nobilium scolarum Hispaniarum. Non sappiamo se sulla decisione di 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 16, 242; R. La Duca, Igiardini di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] da Benedetto XIV il 22 sett. 1747 e canonizzato da Clemente XIII con bolla del 16 luglio 1767, il 14 marzo La vita del ven. servo di Dio G. M., Venezia 1740; Bullarium Benedicti papae XIV, II, Roma 1749, pp. 363-365; Atti di s. G. M., Bergamo 1767; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 274
Vocabolario
ceppalonese
ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno...
papéssa
papessa papéssa s. f. [der. di papa1]. – 1. Donna elevata alla dignità del papato; solo con riferimento alla leggendaria p. Giovanna, una giovane di origine inglese ma nata a Magonza che, travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato nell’855;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali