SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] la fondazione del vicariato apostolico, per opera del papa Clemente IX.
Il vicariato stesso passò per diverse vicende ( l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il matrimonio di un brahmano con la regina del Cambogia ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] quale avveniva alla metà del sec. II; in S. Clemente papa (Corinzî, c. 59 segg.) che ci conserva ital., II, Firenze 1920, p. 42 segg.; Blat, Comment. textus cod. iur. can., III, ii, Roma 1923, nn. 119-193; Vermeersch e Creusen, Epitome iur. can., 2ª ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Via Appia: di età forse non più tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere due tombe a camera dipinte, a semplice pianta del secolo seguente, da Flaminio Ponzio nei sepolcri di Clemente VIII e Paolo V nella cappella Paolina, simmetrica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] . XIV), della Natività della Vergine (sec. XVI), del martire Clemente e di Nikita (sec. XVI), di S. Giovanni Battista Demetra, ceramica greca del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A Neapolis gli scavi diretti da Pavel Schults hanno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di drammi sanguinosi e il piissimo e clemente Liutprando non manca di vendicarsi atrocemente dei . Bethmann e O. Holder-Egger, Langobardische Regesten, in N. Archiv, III (1878).
Bibl.: Th. Mommsen, Die Quellen der Langobardengeschichte des P. ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Forse soltanto ora giunsero ai crociati le lettere di Innocenzo III (in data 20 giugno) che li invitava a non La France en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] pianura e nei manieri fortificati. Coucy, costruito da Enguerrand III dal 1225 al 1230, a pianta trapezoidale, è difeso due fortezze elevate nel sec. XIV da Benedetto XII e Clemente VI. Sono ancora imponenti Vincennes, trecentesca, e Pierrefonds, dei ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] cui opera, Metallotheca Vaticana, fu pubblicata postuma da Clemente XI nel 1717. Anche se dovessimo riconoscere, come convertito in chiesa cristiana, si rivolgono al loro re Pietro III perché invii soldatesche a custodire "la più ricca gioia che sia ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e Prespa) che, connesse con l'attività missionaria di S. Clemente e altri, risalgono all'anno 900 circa. Sono tuttora poco interne, incomincia l'ascesa della Serbia verso l'impero. Uroš III si schiera contro Bisanzio e la Bulgaria. Batte nel 1330 a ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre 1342 li concesse in custodia ai figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...