La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sia dei soggetti delle opere tradotte (Opus maius, ed. Bridges, I). Queste critiche sono contenute in una perorazione al papa ClementeIV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la difesa dell'insegnamento dell'arabo accanto a quello dell'ebraico e del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un lungo trattato, l'Opus maius, dedicato al papa ClementeIV.
Lo scopo di Bacone era quello di aggiornare il pontefice il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il papa, senza intendersi prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di ClementeIV), elevava Pamiers al grado di sede diocesana, e il Saisset ne fu nominato il primo vescovo. Ma insieme conferiva a quel centro ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , e in senso non politico-istituzionale, ma non per questo meno significativo. Infine, nella stessa investitura di papa ClementeIV a Carlo d'Angiò nel 1265 la semplificazione trova un'ulteriore e ancor più pregnante espressione, questa volta proprio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , fenomeno che riguardò tutti gli Ordini mendicanti, dovette aprire ben presto notevoli questioni se, nel 1268, papa ClementeIV con la bolla Qui plerumque era intervenuto per determinare le distanze minime tra le sedi urbane dei diversi ordini ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il quale è forse da identificare il Pietro d'Oderisio (v.) che, secondo fonti seicentesche, siglò il monumento funebre di papa ClementeIV (m. nel 1268), oggi in S. Francesco alla Rocca a Viterbo. È questo il primo sepolcro gotico con figura giacente ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , Staatsarch.; Reinle, 1984, p. 108), cofondatrice del monastero di Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papa ClementeIV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , non durò molto: con Urbano IV e ClementeIV gli Svevi diventeranno definitivamente una stirpe Medii Aevi scriptores, XXI, 8, London 1891.
Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i successori di Federico. Solamente con l'amministrazione angioina (1266-1435) e grazie al sostegno e all'aiuto del papa ClementeIV (1265-1268) e dei suoi successori, l'Università di Napoli riprese a svolgere un'attività regolare e, come molte altre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] papiro di Stoccolma risalgono, a giudicare dal tipo di scrittura, al IV sec. e si tratta di due sezioni della stessa raccolta di ricette tre opere redatte tra il 1266 e il 1268 su richiesta di ClementeIV ‒ vale a dire l'Opus maius, l'Opus minus e l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...