PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] . 228; R. Del Silenzio, Celebrazioni per la festa annuale della Beata Vergine del Santo Rosario nella chiesa di S. Clemente in Brescia, in Civiltà bresciana, IV (1995), 2, pp. 71, 73; R.L. Green, From Agapito to Sempronio: deafness and hearing in the ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] sino alla sua morte.
Al 1348 risale una supplica a papa Clemente VI da parte di alcuni religiosi del capitolo di S. Lorenzo - .; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 320 s.; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] carica e, nel 1598, fu scelto per ringraziare papa Clemente VIII in rappresentanza della sua città. Nel 1675 infine parte do Index da Livraria de musica de el Rei D. João IV, Lisboa 1967, p. 97; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] di musica profana: Scherzi amorosi a due e tre voci, op. IV. Le composizioni, che per la gran parte «furno cantate nell’Academia Ricovrata istromenti indirizzata al cardinal Felice Rospigliosi, nipote di Clemente IX (Passadore, 1999, pp. 1228 s.), l ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] con organo (alla quale fu poi legata la sua fama), dedicata a Clemente XIV, la cui partitura autografa è conservata alla Biblioteca di S. Cecilia è scritto 1775; Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Cappella Giulia IV. 17, nn. 1, 2, 3).
Bibl.: [G. Della ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] dedicata a mons. A. Albani, nipote di papa Clemente XI: il testo latino dell'Ethica è commentato passo pp. 1416, 1441 ss., 1446 s., 2053-2056; D. Farlati, Myrici sacri tomus IV, Venetiis 1799, p. 499 col. 2; N. Tommaseo, La cattedrale di Sebenico, ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] sei anni e mezzo. Poi si fece religioso di S. Clemente, cioè frate di S. Ambrosio ad Nemus, qual religione organari in S. Agostino a Roma, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, IV (1985), p. 81; J. Lionnet, La musique à S. Maria della Consolazione de ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] e i suoi conservatori, Napoli 1880-82, II, p. 73; G. Gaspari, Catalogo del liceo musicale, Bologna 1890-1905, III, p. 269; IV, pp. 40, 105; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, p. 178; P. Boccaccini, L'arte disuonare il ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] Domani è carnevale. In seguito alla malattia di papa Clemente XIII le recite furono interrotte il 31 gennaio.
Sempre Bibl.: F. Florirno, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori ..., IV, Napoli 1881, pp. 66, 126, 242; C. Dassori, Opere e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...