CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] cui possiamo riscontrare un Giovanni Roberto cardinale di S. Clemente e viceversa, 0 ancora, altri pontefici vengono chiamati in , p. 263 n. 304; vedi P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, p. 37. Vedi ancora A. Riegl, A. Ceccarelli und seine Fälschungen ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] in Spagna, nello stesso tempo caldeggiandone presso Clemente VIII l'elezione alla dignità episcopale. Infatti in La Rass. naz., XXXIX(1888), p. 589; P. Gauchat,Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 22, 312, 323; L. von Pastor,Storia dei ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] degli Arcipreti (detti più tardi Penna), parenti di Anastasio IV.
Scopo della missione di A. era di decidere era cardinale prete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di Clemente III dal maggio 1188 fino al marzo 1189.
La notizia, riportata ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] di protonotario apostolico. Nel 1592 il nuovo pontefice Clemente VIII, affidando la segreteria di Stato ai nipoti Pietro Aldobrandini sul delicato problema della riabilitazione di Enrico IV, tanto che il cardinale d'Ossat lo definì "principal ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] salì soltanto nel 1702, per volere di Clemente XI.
Lasciò manoscritte numerose opere, conservate nell 60; F. Di Manzano, Cenni biogr. de' letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1887, p. 136; F. Porena, Un cartografo italiano ...
Leggi Tutto
ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] Firenze da Ludovico di Paolo di S. Vittoria e Masino Riboldi arbitri, con Gabriele Condulmer, allora cardinale di S. Clemente, che, divenuto Eugenio IV, lo nominò, l'ìì dic. 1435, vescovo di Todi. Il 7 luglio dell'anno seguente prese possesso della ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] Riti, si concluse positivamente durante il pontificato di Clemente X (il 28 genn. 1671). Nel 1675 Claras Aquas 1933, pp. 386-391; U. Buoncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, IV, Albano Laziale 1929, pp. 425-493; E. Mâle, L'art religieux après ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] , fu infine nominato protonotario apostolico e cappellano da Clemente VI, suo cugino.
Dispensato il 7 genn. I, Paris 1916, cfr. Indice; II, ibid. 1928, cfr. Indice; IV, ibid. 1922, cfr. Indice;C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Montefalco
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà dei XII secolo a Montefalco. Entrò nell'Ordine benedettino, restando sempre nell'Umbria. Il 10 giugno del 1298, mentre A. era priore di [...] dei monaci fedeli, riuscì a sedare. Alcune lettere inviategli da Clemente V e l'incarico che il 6 nov. 1309 questo papae V, III, Romae 1886, p. 51, n. 2540; pp. 99-100, n. 2768; IV, ibid. 1886, p. 300, n. 4738; VI, ibid. 1887, p. 162, n. 6896 ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] nominato correttore della stamperia vaticana da poco fondata da Clemente XI, ufficio che conservò per dodici anni, divenendo 1753, p. 98; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1834, pp. 335-336;L. Accattatis, Le biografie degli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...