GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda . In cambio dell'appoggio ricevuto e del riconoscimento di Clemente VII, la Francia avrebbe permesso a G. libertà d ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ancor oggi, in Bologna, il Collegio di S. Clemente o Collegio di Spagna, da lui. istituito e riccamente . nelle Marche e nell' Umbria, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 466-493; G. Salvi, Il card. Egidio A. e gli archivi di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Un diversivo - forse suggerito dal desiderio d'ingraziarsi Clemente VII che non gli ha ancora restituito San Leo lomb., II (1875), p. 385; M. Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, IV-LVIII, ad Indices; V. Colonna, Carteggio…, a cura di E. Ferrero - G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] del 1188 il successore di Gregorio VIII, papa Clemente III, provvide finalmente a rinnovare il legame vassallatico , ibid., XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] probabilmente anche in un pronostico per il 1524 dedicato a Clemente VII e stampato a Bologna (da Benedetto de' Benedetti sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel corso del 1557 nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] stese la minuta di una bolla pontificia proposta a Clemente V perché la emanasse, nella quale espose il di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] dalla zona e conquista la poco discosta Argelés, mostrandosi clemente col presidio francese, ma severissimo cogli abitanti, ribelli al , erano insorti dichiarandosi indipendenti sotto Giovanni IV della ripristinata dinastia dei Braganza. Incapace ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di Roma, mentre suo fratello Ranuccio seguiva le sorti di Clemente VII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, ; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13-26; M.A ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] coi propri fondi il soldo per le truppe ferraresi.
Clemente VII era stato eletto papa nel novembre del 1523; III (1865), pp. 351, 360, 423; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, IV, V, VIII-XIII, XVI-XXIV, XXVI-XXIX, XXXIV-V, XXXIX-XLVIII, L, LII, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papa Clemente V, ed avviò trattative con Padova, sempre L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...