PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] morte di Leone X, ripresi nel 1523 dopo l’elezione di Clemente VII e saldati nel luglio del 1525 (Il carteggio di , XI (1917), pp. 133-154; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, parte II, Milano 1926, pp. 387-399; O. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592, con papa Clemente VIII (1592-1605) che revocò l'incarico al F. 1913), pp. 419-424; VIII (1914), pp. 59-71; Id., Ilcaso F., ibid., IX (193), pp. 165-168; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] di tre codici della metà circa del XIV secolo: il 6.E.IX della British Library di Londra (L), il Ser. Nov. 2639 da parte dei pontefici transalpini (Benedetto XII e i predecessori Clemente V e Giovanni XXII), contrapposti a Pietro e agli apostoli: ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] del monastero.
Il culto della E. fu confermato da Clemente XIV il 16 luglio 1774, e l'anno seguente Pio B. II d'E. nell'asceterio di S. Antonio abate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D. Balboni, B. II d'E., in Bibliotheca sanctorum ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] C. Baronio. L'elezione di C. Borghese, uno dei cardinali di Clemente VIII, fu il frutto di un compromesso tra l'A. e il IV,V-VII, a cura di M. Berger de Xivrey, Paris 1850-58; VIII-IX, a cura di J. Guadet, ibid. 1872-76, passim; E. Alberi, Le ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] piazza da crearsi in prossimità della chiesa di S. Clemente sull'odierna via Labicana; tale idea raccoglieva una , Roma 1974, ad Indicem;Id., L'architettura a Roma al tempo di Pio IX (1830-1870), Pomezia 1976, ad Ind.;S. Kostof, The drafting of a ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] und Filippo Marchionni, in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, s. 3, IX-X (1958-59), pp. 267-396; J. Gaus, C. M , 22, Architetti e ingegneri a confronto, I, L'immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2006, p. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] alla fine il papa nominò Carlo Rezzonico, il futuro Clemente XIII. Altri contrasti dipesero dal forte spirito di 35 s., 38 s.; cl. VII, 24-30, 37-40, 52-68; cl. IX, 29; Brescia, Biblioteca Queriniana, E.IV.1-14; F.IV.1-4; Archivio storico della ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] a un antico esemplare in porfido oggi inserito nel sepolcro di Clemente XII a S. Giovanni in Laterano, su cui è la alle cappelle di Lecceto e Delle Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 3, 15 nn. 17 s.; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] decimosettimo scritto in varie lettere dal sig. Gio. Battista Clemente Nelli, Lucca 1762, pp. 19-34), con il Middleton, in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, IX (1984), pp. 128-132; A. Vallisneri, Epistolario, II, a cura ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...