PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] , in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2, Torino 1981, pp. 331, 349, 352 s., 357 s., 365, 375 Roma 2009, ad ind.; L’Eneide di Virgilio, tradotta da Clemente Bondi, inventata ed incisa all’acquaforte da B. P. romano ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] fa torto alla rettitudine del cuore" (vol. I, p. IX).
Come traduttrice d'altronde essa non si preoccupò tanto di una lo Spallanzani e Antonio Dondi dall'Orologio, Lorenzo Tornieri e Clemente Bondi, il Lorgna e il Toaldo. Ma perché il Giornale ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] J. de Vasconcellos, in Quellenschriften für Künstgesch. und Künsttechnik,n. s., IX, Wien 1899, pp. 135 s.; G. Vasari, Le Vite..., a P. Peragallo, La Bibbia dos Jeronymos e la Bibbia di Clemente Sernigi, Genova 1901; J. Van den Gheyn, Catalogue des ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. C. a Clemente VIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per , in History of Science, VIII (1969), pp. 1-31; IX (1970), pp. 33 s.; A. Franceschini, Nuovi docum. relativi ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] de' professori del disegno...,IV,Torino 1814, pp. 395-444; D. Heikamp, Die Bildwerke des Clemente B.,in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,IX (1959-1960), pp. 130-136; J. Shearman, Rosso, Pontormo, B. and others at SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] preti dell'Oratorio..., c. 92v) portò a Roma, a Clemente XI, un dipinto del padre raffigurante il Beato Pellegrino Laziosi ( , Some unpublished Drawings by M. Franceschini..., in Master Drawings, IX(1971), pp. 119-138 passim; N. Gabrielli, La Gall ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] religioso di Francesco Petrarca (pubblicato a Iesi), e nel 1946con una Nota sul pensiero religioso del Petrarca, in Humanitas, IX(1946), pp. 875 ss. "Questo periodico interessamento per il Petrarca ci mostra il carattere simbolico ed esemplare che ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] dell'ambasciatore veneziano Giovanni Francesco Morosini a papa Clemente XI). Nell'agosto del 1704, a pochi P. Pariati - A. Lotti, L'Umiltà coronata in Ester, Milano 2004, pp. IX-XXVII; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, pp. 352-354; ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] nel 1712, per 600 scudi da parte dei papa Clemente XI, le Tabulae anatomicae, quas a tenebris tandem . (nel IV centenario della morte), in Simposi clinici, XI (1974), pp. IX-XVI; Id., Streitfragen zwischen B. E. und G. Mercuriali auf dem Gebiete ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] la seconda guerra mondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa di Münster, oggi noto attraverso 1792, pp. 353-388.
E. Battisti, Juvarra a Sant’Ildefonso, in Commentari, IX, 1958, pp. 273-297; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...