FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] studi teologici ispirata agli indirizzi pastorali di Pio IX, alle conferenze e ai concili dei vescovi. 1822; la Dottrina cristiana breve composta per comando del sommo pontefice Clemente VIII, "nuova edizione ordinata da M. Farina vescovo di Padova ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] pinnacoli e volute vegetali come nei polittici bolognesi di S. Clemente, di Marco Zoppo, e della cappella Griffoni in S. . della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 9, IX (1987), pp. 189-98; D. Benati, La pittura a Ferrara e nei ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e Feste celebrate nella città di Fermo in onore dell'immortale Pio IX nel sett. MDCCCXLVI (Loreto 1846). Promotore di altre iniziative atte Compagnia di Gesù, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però assai più ambiziosi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] . Fontanini, G. Tartarotti, e dei pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII, mentre vi mancano minute di lettere del C. stesso: Firenze, IV (1743), coll. 133, 342, 529; VII (1746), col. 65; IX(1748), col. 97; XXVII (1766), coll. 101-111; n. s., II (1771 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , p. 251 n. 50) e appare tanto più strano in quanto, nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. traccia un "ideale" di elezione papale, basato sulla stretta collaborazione dei cardinali con la corte tedesca, che ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] lo scioglimento dai voti. La pratica si trascinò per anni, finché Clemente XII, nel 1733, lo liberò da alcuni vincoli "con certe versi, Supplica ai prestantissimi giudici della Rota civile (Opere, IX, p. 40). Vinta la causa volle tornare a Parma, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Il nunzio, in stretta collaborazione con l'ambasciatore spagnolo San Clemente, poté concludere il 25 giugno 1608 un accordo, in base .; Briefe und Akten zur Geschichte des Dreissigjdhrigen Krieges, IV-IX, München 1878-1903, ad Indices;A. Pieper, Der ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] il temporaneo scioglimento durante il pontificato di Sisto V (1585-90), fu confermato nella carica, quando Innocenzo IX e Clemente VIII ripresero la politica riformatrice delineata da Gregorio XIII.
La fiducia che il partito imperiale riponeva nel M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 1194, insieme con il cardinale Giovanni di S. Clemente, G. intervenne nella contesa tra il vescovo di , p. 226 n. 21; VI, 1, ibid. 1913, p. 106 nn. 1-3; IX, Hildesheim 1986, pp. 421 nn. 22 s., 479 n. 10; Aegidius Corboliensis (Gilles de Corbeil ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , quest’ultimo eletto al soglio pontificio con il nome di papa Clemente VIII. Ben presto la sua fama di uomo erudito si diffuse Peyresq du 26 au 30 août 2004, in Sciences et Techniques en Perspective, IX (2005), 1, pp. 273-286; M. Gazzotti, G.V. P. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...