• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [101]
Religioni [59]
Storia [55]
Arti visive [46]
Letteratura [24]
Archeologia [20]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [15]
Geografia [14]

ZUCCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Bartolomeo Marzia Giuliani – Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] marzo 1604 partecipò alla legazione milanese presso papa Clemente VIII per promuover l’iter di canonizzazione dell’arcivescovo di età moderna, a cura di C. Carminati - P. Procaccioli - E. Russo - C. Viola, Verona 2016, pp. 301-317 (www.archilet.it); ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PANIGAROLA – GIUSEPPE RIPAMONTI – FEDERICO BORROMEO

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , morì, dopo dieci mesi di carcere, nella torre di Pinto, presso Madrid, il 16 luglio 1642. Il re, tuttavia, si mostrò clemente e volle che gli fosse data sepoltura degna del suo rango, per cui la sua spoglia fu traslata con molta solennità a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO

ANTICI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICI, Tommaso Elvira Gencarelli Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] corso fra Mosca e Madrid, al fine di giungere, in Russia, ad una totale eliminazione della Compagnia di Gesù: abile , Vaticani 1947, pp. 99, 101, 103; A. Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, II, Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIERI, Giovanni Antonio Francesco Lora RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679. Da un’Istorica [...] Battista Predieri (stampata a Bologna per i tipi di Clemente Maria Sassi). Due anni dopo decise di seguire la musicale nell’Italia della Controriforma, a cura di O. Mischiati - P. Russo, Cento 1993, pp. 325-335; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA

SANSEVERINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Giovanni Luigi Tufano – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento. Sebbene, [...] ad esempio, tra il personale della Gran Corte v’erano i giudici Clemente Mundo de Sonnino, Francesco de Campis, Antonio di Giacomo di Traetto Cisfretanae, Firenze 2012, pp. 341, 528; E. Russo, Il registro contabile di un segretario regio nella Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ALFONSO D’ARAGONA

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] , Il Sant’Officio della Inquisizione in Napoli, I-II, Città di Castello 1892, pp. 147, 221-261, 264, 269; G. Russo, L’attività riformatrice di Giulio Pavesi arcivescovo di Sorrento (1510-1571), Sorrento 1956; R. De Maio, Le origini del seminario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] agli onori che gli avrebbe potuto conferire la Curia romana. Clemente VII si lasciò convincere, ma, come già Leone X, di A. de Brito e di P. Centurione, Roma 1892; P. Pierling, La Russie et le Saint Siège, Paris 1896, I, pp. 276-296; G. B. Spotorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMARTINI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTINI, Clemente Luigi Cerruti MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] conosceva, infatti, il francese, il tedesco, l’inglese e il russo). Amò particolarmente la didattica e la sua esposizione a lezione era , Arch. generale del Politecnico, Fascicoli personali, Clemente Montemartini; la cronaca del ricovero a Milano si ... Leggi Tutto

MARTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alessandro Ivan Balbo MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni. La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] assunto con il ruolo di contabile. Con la ditta fondata da Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed Eligio Baudino collaborava anche (1886) e Barcellona, e raggiunse i mercati russo e sudafricano. Trainata anche dal consistente flusso migratorio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ESTREMO ORIENTE – SAMPIERDARENA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Alvise Emo e Marco Antonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a Venezia; nel 1756 fu 1954, pp. 12-15, 20 s., 23, 25-29; G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 69 s.; G. Torcellan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali