BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] .
È incerto se sia lui il Francesco Bruni "domicellus, serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e ClementeVI dal 1342 al 1346, per acquisti di gioielli, tele, materassi, perle e seta; si può osservare che l'eventualità d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 55004, 55056, 56555 s.; Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, II, Trani 1951, pp. 287 s.; ClémentVI, Lettres closes,patentes et curiales interessant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez, I, 1, Paris 1960, n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Colonna.
Il C. partecipò a due conclavi, uno per l'elezione di Benedetto XII (1334), l'altro per l'elezione di ClementeVI (1342). Per quanto riguarda il primo, una frase alquanto oscura di G. Villani, è stata sovente interpretata nel senso che il ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] l'879 l'intervento di Giovanni, e all'879-880, quello di Gauderico.
Oltre a quella sulla redazione della Vita di s. Clemente, vi è la questione della possibile paternità di G. della stessa Legenda Italica. Come si è visto, la Vita slava di Costantino ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] che avrebbero dovuto incontrare anche il re di Francia Filippo VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia 1350 il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papa ClementeVI ad Avignone, ma a causa delle cattive condizioni di salute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] visita, nel 1342, dopo la morte di Benedetto XII, per raccomandare l'elezione al soglio pontificio di Pierre Roger, poi ClementeVI, resta testimonianza in un dipinto raffigurante il papa che offre a G. un dittico devozionale con le icone di Cristo e ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] nei dintorni di Napoli (dov’era stato inviato da ClementeVI in missione diplomatica dopo la morte di Roberto d’Angiò ; A. Campana, Barbato da Sulmona, in Diz. Biogr. degli Ital., VI, Roma 1964. pp. 130-134. Di grande interesse sono anche le lettere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] . 20-30; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco depuis le XVe siècle, I, Monaco 1891, pp. XVIII-XXIII; ClémentVI. Lettres closes… se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, III, Paris 1961, nn. 869, 1402 ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , prima del riconoscimento formale da parte di papa ClementeVI nel 1343, in un atto del Comune del Delle famiglie pisane, supplite ed annotate da F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI, 2, Suppl. 2, (1848-49) p. 892; Breve cronol. dell'antichissimo ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] adest del 1º sett. 1351 (ibid., p. 523), ClementeVI ordinò l'apertura di una inchiesta sulla vita e sui la bienheureuse comtesse Dauphine, Paris 1662; L. Wadding, Annales minorum, Romae 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...