FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] quale, nel memoriale del 4 ott. 1532 a Clemente VII, annoverava il F. tra i maggiori responsabili , 291, 300, 332; II, pp. 131, 279, 684, 692, 883, 914, 993; VI, p. 255; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567- ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 206, 274, 307, 350, 387, 419; E. Rodocanachi, Le pontificat de Jules II, Paris 1928, ad Indicem;Id., Les pontificats d'Adrien VI et de Clément VII, Paris 1933, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959; IV, 1, ibid. 1960; IV, 2, ibid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] della congiura non scoraggiò il G., che avversò ogni azione di Clemente XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Händel…, in Musica/realtà, VI (1985), pp. 153-173; G. Galasso, La filosofia in soccorso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Il 29 genn. 1593, per la morte di A. Sauli, Clemente VIII lo nominò vescovo di Pavia, mentre l'ambasciatore spagnolo aveva così in sede. Ripartì per Roma all'elezione di Paolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova a metà settembre). Nel 1605 ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] seguito il suo ex ministro Leonardo Rossi, il quale, dopo essere stato creato cardinale da Urbano VI, era passato dalla parte dell'antipapa Clemente VII. Va tenuta presente anche la particolare situazione politica di Assisi città che, capeggiata dal ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il conclave per l'elez. di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890 Archivi. Archivi d'Italia e rassegna intern. degli archivi, s. 2, VI (1939), pp. 63-82; L. von Pastor, Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] dei Ss. Silvestro e Dorotea in Trastevere e G. vi aderì sin dagli inizi (forse fu uno dei fondatori), il 9 genn. 1519 entrò a far parte della Compagnia dei Ss. Clemente e Gerolamo, che aveva scopi simili a quelli del Divino Amore. Durante ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ai piedi di Monte Mario). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva, a Giulio II), è anni di Leone X si tramutasse, sotto il pontificato di Adriano VI, in motivo di irrisione satirica. Esplicito il riferimento al M ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] indici dei libri proibiti emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da Sisto V (1590) e pubblicati di storia patria, XLIX (1926), pp. 303-313; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 480; VII, ibid. 1928, p. 483; H. Jedin, Girolamo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] morì in circostanze non chiare; G. tornò quindi al suo paese e vi rimase per circa un anno. Dopo la morte del padre, avvenuta in un breve del 26 genn. 1656 e in modo completo da Clemente IX il 21 ott. 1669. Il processo di beatificazione, iniziato nel ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...