Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ), la doppia elezione, avvenuta alla sua morte (1378), dell'italiano Urbano VI in Roma sotto le pressioni locali, del francese ClementeVII a Fondi per opera dei cardinali francesi, misero in luce le nuove condizioni del papato rispetto all'Europa e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sorveglianza degl'imperiali. I tentativi dei Francesi, e anche del Doria passato a servizio di Francesco I e poi di ClementeVII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la Lega di Cognac, assediata per mare e per terra, la città fu occupata ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Després.
Nuovi tipi vennero inventati da Briard, di Bar-le-Duc, ed essi compaiono nel Liber Missarum di Elzéar Genet dedicato a ClementeVII (stampato ad Avignone da J. de Channey nel 1532) e nei Motetti del fiore editi lo stesso anno a Lione dal ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a Rodi, dove prevalse il partito favorevole a ClementeVII sostenuto dal Gran Maestro d'Heredia. r rapporti ), pp. 271-284; id., ibid., III (1916-20), pp. 252-259; id., ibid., VI-VII (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Stradano. Su cartoni di questo si tessono, tra l'altro, le Storie di Cosimo il Vecchio, del Magnifico Lorenzo e di ClementeVII (tra il Museo civico di Pisa e luoghi diversi di Firenze) e le Cacce più piacevolmente decorative (a Palazzo Vecchio, ecc ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la convocazione, in Germania, d'un concilio libero a tutti. Un anno dopo, ancora a Norimberga, Lorenzo Campeggio, inviato da ClementeVII, constata anch'egli i progressi della Riforma tra il popolo e tra i principi, ma ottiene che la dieta voti l ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e ClementeVII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando Modena e Reggio venivano tolte agli Estensi da Giulio II (1510) e Parma e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sensu); nel 1388 Colonia, dove i domenicani avevano una scuola fiorente, mentre Erfurt, già fondata nel 1379 dall'antipapa ClementeVII ma solo nel 1389 riconosciuta da Urbano VI, fu la grande università francescana di Germania. Del 1409 è Lipsia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Concilio da tenersi in una città tedesca; e, dopo il sacco di Roma, prima ancora della pace tra l'imperatore e ClementeVII, alle nuove deliberazioni di Spira (1529): onde la famosa protesta e l'appello dei luterani a un libero Concilio ecumenico o ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Peruzzi, dal possente partito architettonico ravvivato da marmi colorati. Nei due monumenti simili di Leone X e di ClementeVII, nel coro della Minerva, i papi appaiono seduti nella nicchia centrale; nei bassorilievi dell'attico s'incominciano a ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...