È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] più che con le sue medaglie fuse (del cardinale Bembo, di Ercole II di Ferrara), con quelle coniate (di ClementeVII) a rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu sentito ben presto anche fuori della regione. Particolarmente feconda fu l ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] acquisto di Parma e Piacenza, fu ostinatamente contesa al duca che il 6 giugno 1527 approfittò della impotenza del papa ClementeVII, durante il sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo V, che ebbe la città ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . Nel XIX tornano a radersi ristabilendo la tradizione clericale. Uno dei tanti episodî della rasura ecclesiastica è quello di ClementeVII che, nel 1527, per il dolore del Sacco di Roma, si lasciò crescere la barba (Gregorovius, Storia d. città ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Trinità). I nuovi inni usciti nel 1525 non furono però autorizzati da ClementeVII (1523-1534) per la recitazione pubblica dell'ufficio. Lo stesso ClementeVII diede al cardinale Francesco Quiñones, francescano, l'incarico di riformare il breviario ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] lo più da lunghissimo tempo deplorati, ma ai quali non si era mai riusciti a porre riparo.
Già prima del Tridentino ClementeVII con la Ad canonum conditorem del 3 giugno 1530 aveva sancito che i figli fornicarî dei preti non potessero in alcun caso ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] papale, ebbe ancora un episodio di fierezza, quando rifiutò a Carlo VIII l'ingresso in città.
Nel 1527 Orvieto accolse ClementeVII, uscito di prigionia, che vi restò per sei mesi con scarsa e poverissima corte e diede allora principio al Pozzo di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] famiglie più potenti. Nello scisma d'Occidente (1378), la città tenne in parte per la regina Giovanna e quindi per l'antipapa ClementeVII, in parte per Urbano VI e per Carlo di Durazzo. Donde disordini e sangue, entro le mura e fuori. Quando Carlo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] morte. A fianco del papa Urbano VI guerreggiò, con un proprio esercito di 5000 soldati, contro i fautori dell'antipapa ClementeVII dopo aver assoggettato il ribelle conte d'Antiochia (1381).
Si alleò (1413) con Ladislao di Durazzo e resistette all ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] ", con la promessa della vita eterna, la vittoria riportata a Marino (28 aprile 1379) sui Bretoni dell'antipapa ClementeVII crebbero fama alle armi italiane. Non sono scomparse del tutto le vecchie Compagnie: vive ancora ultimo dei grandi capitani ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] all'Elba contro i Barbareschi, alla difesa di Portofino contro gli Adorno, e, dopo aver tentato invano di liberare ClementeVII dall'assedio delle truppe del Borbone, a Sassari e specialmente nella battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...