FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] attribuì questa sentenza al mancato pagamento di una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a ClementeVII, che seguì ad Avignone. Da lì, verso la metà di agosto del 1379, partì con due compagni alla volta di Barcellona ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] ecclesiastica nella politica familiare accortamente diretta dal cardinal Lorenzo. Questi, all'inizio del 1530, aveva proposto a ClementeVII di far resignare l'episcopato parentino - allora tenuto da Girolamo Campeggi "vecchio di anni 70" - in favore ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] alla carismatica bolognese e su cui contava Pietro da Lucca per bruciare le tappe della canonizzazione ufficiale, né ClementeVII successivamente, riusciranno a superare gli ostacoli: ma, in realtà, sono le condizioni generali a non richiedere più la ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] e all'elezione del maestro generale dell'Ordine; in questo capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa ClementeVII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] alla Curia pontificia con funzioni di vicetesoriere, aveva aderito con la grande maggioranza dei curiali allo scisma di ClementeVII. La sostituzione poté avere effetto per il consenso del dominus cittadino, il vicario del regno Artale d'Alagona ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] famiglia degli Albizzi, cui apparteneva sua madre. Era suo fratello il celebre cardinale Pietro, partigiano dell'antipapa ClementeVII e personaggio assai influente alla Curia di Avignone, dove' morì nel 1405. Questi precedenti familiari ebbero un ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] rimase al servizio di quest'ultima. Nel 1524, quando la Salviati si recò a Roma per chiedere di persona a papa ClementeVII un trattamento economico più favorevole per il marito, fu il F. ad accompagnarla; ancora lui, dopo la morte di Giovanni dalle ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sett. 1378 con l'elezione dell'antipapa ClementeVII. Consapevole dell'urgenza di una riforma che ..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi.... I, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] novembre di tale anno si apprende che il C. era a Savona, in attesa del momento opportuno per ottenere un'udienza da ClementeVII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al rifiuto opposto dal duca a concedere il castello di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] dello stesso generale dell'Ordine minoritico Leonardo Griffoni, il quale non nascondeva la propria simpatia per l'antipapa ClementeVII. Ed era stato appunto il pontefice ad incaricare il Frignano affinché, "per te vel alium seu alios", indagasse ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...