ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] affidandone la curatela allo stesso Vettori.Il successore di Benedetto XIV, Clemente XIII (1758-1769), ordinò con un breve del 4 agosto promosse fin dai primi anni del pontificato di Pio VII (1800-1823) avevano gradualmente colmato le lacune aperte ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] In The antiquities of Athens (London 1762, p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono con il «Signor di Tiberio, e due tavole con il titolo e la dedica a Clemente XIII; la Descrizione e disegno dell’emissario del Lago Albano, con dieci ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Medici) poi pubblicati nelle Vitaeet res gestae pontificumRomanorum… a Clemente X usque ad Clementem XII, Roma 1751, e due la fine del pontificato pamphiliano e l'elezione di Alessandro VII Chigi nel 1655 sembravano offrire al G. nuove opportunità ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] della riforma della Chiesa avvenuta sotto il papato di Gregorio VII (1073-1085). La precisa natura di questa rinascita è 'gregoriane' come gli affreschi nella chiesa inferiore di S. Clemente a Roma i paralleli più stringenti con l'arte antica ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] (pagamenti riportati da Schiavo, 1964). Per la tomba di Clemente IX, realizzata nella stessa chiesa per volere del suo successore pp. 202, 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, Due sculture in avorio ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] nel 749); un esempio assai significativo è visibile nel S. Clemente di Ochrida. Le raffigurazioni dell'albero di Iesse in cui , VI, coll. 1018-1094; Zenone, Liber II, Tractatus VII, ivi, XI, coll. 407-412; Ambrogio, Expositio Evangelii secundum ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Padova in S. Giuseppe, dell'altare maggiore di S. Clemente, dell'altare della chiesetta delle Grazine, di quello delle Brescia 1927, p. 87 (Francesco, Antonio [II]); P. Guerrini, Il VII centen. di s. Domenico, in S. Domenico e i domenicani a Brescia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] , Piazza della Rotonda e la fontana del Pantheon…, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 310-320; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 2008, pp. 101-110; A. Pampalone, Il restauro di Clemente XI alla fontana dell’Organo nei giardini del Quirinale, in ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] d'Alessandria, De opificio mundi, XVII, 53-54). In questo senso Clemente Alessandrino (Strom., I, 4, 5; PG, VIII, coll. 715, l'Islam, Leiden 1966; E. Paribeni, s.v. Urano, in EAA, VII, 1966, p. 1060; A. Grabar, Christian Iconography. A Study of its ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] (v.); Carlo V il Saggio (v.); Carlo VI il Folle (1380-1422); Carlo VII (1422-1461); Luigi XI (1461-1483) e Carlo VIII (1483-1498).Da un corte francese e quella papale, in questo caso del papa Clemente VI, ed è probabile che il Maestro del Remède de ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...