CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , Ippolito e Aldobrandino Aldobrandini, nipoti del papa ClementeVIII. Nel 1612 si recò per breve tempo a Gabrieli, Nota bibliogr., in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, s.6, VIII (1932), pp. 431-439, 447-462; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 408 s.; L. Sighinolfi, Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. C. a ClementeVIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXV (1906-7), pp. 423 ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] nella sua casa "ad radices Pincii". Alla morte del C. l'omonimo nipote, anch'egli trasferitosi a Roma, ottenne però da ClementeVIII l'atto di nomina ad erede universale dei beni dello zio (Lanciani, Storia degli scavi, IV, p. 367). Subito dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] gallicana che rifiuta l’alleanza tra la Chiesa romana e la Spagna, una potenza straniera.
Il nuovo pontefice, ClementeVIII Aldobrandini, appartenente a una famiglia toscana filofrancese, eletto nel gennaio del 1592, non vuole permettere che, a causa ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , in occasione del rinnovamento dell'edificio promosso da papa ClementeVIII per il giubileo del 1600 (Archivio di Stato di 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] chiamate alle Università di Bourges, Orléans e Leida e non si fece allettare dall'offerta fattagli al tempo di ClementeVIII di una cattedra alla Sapienza di Roma, vedendovi un tentativo di ricattolicizzazione e sospettando che l'Inquisizione lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] in Umbria e in Sabina. Fratello di suo padre era Bartolomeo, potente ecclesiastico (nel 1596 fu creato cardinale da papa ClementeVIII). Cesi crebbe nel palazzo di famiglia di via della Maschera d’oro a Roma. Qui il 17 agosto 1603, appena diciottenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] incorpora gran parte della Biblioteca palatina di Heidelberg e quella dei duchi di Urbino) soprattutto per impulso di ClementeVIII, la costituzione della Biblioteca ambrosiana per iniziativa di Federico Borromeo a partire dal 1603, le biblioteche di ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] fondate alla fine del secolo dal Calasanzio per l'educazione dei poveri.
Morì il 16 agosto 1603.
Fu sepolto solennemente (ClementeVIII ne lamentò la perdita in concistoro e si assunse le spese dei funerali) in S. Maria in Vallicella nella cappella ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa ClementeVIII nel 1598 in cui [...] nel 1585 e al quale aveva donato la sua villa romana presso Termini, Salviati divenne nel 1592 consigliere personale del neoletto ClementeVIII, che si fidava più di lui che dei suoi nipoti. Durante il papato Aldobrandini, nel suo palazzo al Collegio ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...