LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] ; ma nell'estate del 1596 era sicuramente in patria.
Con un breve del 9 ag. 1596, infatti, papa ClementeVIII nominava un collegio di "architetti idrostatici" formato da "Padre Giovanni Rossi della compagnia di Gesù, Giovanni Fontana, architetto ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] straordinaria, a far trionfare nella sostanza la sua posizione: il 28 dic. 1600 la bolla Superna dispositione di ClementeVIII concedeva ai religiosi di abitare negli ospedali. Partendo da questa base e dopo essersi liberato dal controllo della ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] per il giovane F. V., ibid., pp. 95 s.; A. Zuccari, I toscani a Roma. Committenza e “riforma” pittorica da Gregorio XIII a ClementeVIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, pp. 137-166; P ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , il 12 febbr. 1596 il G. vide finalmente realizzata l'ambizione da sempre coltivata. Non sembra tuttavia che ClementeVIII avesse pensato immediatamente al G. come successore di Annibale Di Capua: secondo la ricostruzione di L. Parascandolo, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] inizio del secolo Michelangelo Merisi è, accanto ad Annibale Carracci, uno dei pittori più noti e richiesti della Roma di ClementeVIII Aldobrandini.
Negli stessi anni, a cavallo tra Cinque e Seicento, accanto alle pale d’altare, il Merisi, trentenne ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] . Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di ClementeVIII, gli chiese di formare una compagnia da inviare insieme con le altre truppe pontificie a sostegno delle armi imperiali ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] nella Roma barocca, Bari 1990, pp. 99-174; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da ClementeVIII a Benedetto XIV, Milano 2008; F. Bustaffa, M. R. (1619-1682). Biografia di un cardinale innocenziano, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] stampa della versione emendata (sul cui frontespizio rimaneva pudicamente la menzione del patrocinio di Sisto V) avvenne però solo con ClementeVIII, verso la fine del 1592. Il C. non poté assistere a questa sua piccola vittoria: il 13 genn. 1591 si ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] le sue simpatie sull'altro pretendente, Cesare. I tentativi per conservare Ferrara agli Estensi furono ripetuti con ClementeVIII, sebbene questi già da cardinale si fosse mostrato contrario e, fatto papa, avesse sollecitamente rinnovata la bolla ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , né il papa pretese troppo da Venezia sul fronte turco; ma si alterarono un po' col pontificato di ClementeVIII per questioni giurisdizionali (Ceneda) e politiche (la rinnovata influenza spagnola in Curia, il problema delle guerre civili in ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...