MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] . Oltre al legame particolare con A. Cesalpino, che grazie all’intercessione del M. fu chiamato a Roma da ClementeVIII nel 1592 come lettore dello Studium Urbis e archiatra pontificio, fu legato personalmente e scientificamente anche a U. Aldrovandi ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Storia dell’arte, 2011, n. 128, pp. 16-21; L.P. Gnaccolini, C. R. (detto il Pomarancio) a Terno d’Isola e papa ClementeVIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola 2011, pp. 37-39; S. Pierguidi, Un cantiere «gregoriano» fuori ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] della classe dirigente (secoli XVII-XIX), a cura di A. Mora, Parma 2013; S. Castellaneta, Letteratura e potere nell’età di ClementeVIII e R. F., Bari 2014; Storia di Parma, IV, Il ducato farnesiano, a cura di G. Bertini, Parma 2014 (in partic ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] 1589; la costruzione si interruppe alla morte di Sisto V e venne ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592, con papa ClementeVIII (1592-1605) che revocò l'incarico al F. il 10 luglio successivo, nominando in sua vece l'architetto Taddeo Landini, in ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che fu anche violentemente attaccato sul piano morale e religioso da C. Baronio. L'elezione di C. Borghese, uno dei cardinali di ClementeVIII, fu il frutto di un compromesso tra l'A. e il Montalto.
All'inizio del pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . S. Casa,Bologna 1975, pp. 74, 96, 98, 100, 103, 105 ss.; A. Corbo, Fonti per la storia art. romana al tempo di ClementeVIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York 1977, I, p. 95 e passim;II (docc.), passim; Splendours ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di una condanna fu superato per la protezione del cardinale Antonio Maria Salviati, il quale gli ottenne la grazia da ClementeVIII Aldobrandini. Si vuole che il papa abbia allora esclamato: "Farina ista bona est; vel pollis est potius; sed non ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , Ippolito e Aldobrandino Aldobrandini, nipoti del papa ClementeVIII. Nel 1612 si recò per breve tempo a Gabrieli, Nota bibliogr., in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, s.6, VIII (1932), pp. 431-439, 447-462; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] da Martino V.
Nel 1429 il cardinale di Foix giunse a Barcellona con l'incarico di ottenere la rinuncia dell'antipapa ClementeVIII, che si era rinchiuso fin dal 1424 nella fortezza rocciosa di Peniscola. Il cardinale chiese l'intervento del Borja che ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 408 s.; L. Sighinolfi, Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. C. a ClementeVIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXV (1906-7), pp. 423 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...