LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] all'acquisto di un ufficio curiale, che lo portò in breve a raggiungere una posizione di rispetto: durante il pontificato di ClementeVIII, a una prima carica in qualità di chierico di Camera, subentrò ben presto (almeno a partire dal 1597) quella di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] , Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di ClementeVIII, Milano 1981, pp. 101-104; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] e il 1595 un Sebastiano (fisico e priore) ebbe la medesima carica e, nel 1598, fu scelto per ringraziare papa ClementeVIII in rappresentanza della sua città. Nel 1675 infine un Lattanzio fu segnalato tra i "consiglieri e capi priori" .
Le notizie ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] iniziativa l'ufficio del tesorierato, resosi vacante alla morte del M., al proprio maestro di camera. Solo l'intervento di ClementeVIII consentirà a Santori di far succedere un suo protetto alla carica già del M., "agente suo familiare et commensale ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di S. Maria sopra Minerva.
Non meno elevato era il lignaggio del ramo materno, che aveva dato alla Chiesa un papa - ClementeVIII, al secolo Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali.
Nel 1611 il M. fu colpito da una grave malattia: secondo la sua ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] finire del pontificato di ClementeVIII. Dotato di ingegno e perspicacia, di validi appoggi familiari, il C. entrò in Curia per tentare una scalata verso uno status sociale, più avanzato. In Curia infatti, grazie alla sua perseveranza e alla continua ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] i frequenti conclavi succedutisi in pochi mesi tra la morte di Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e l'elezione di ClementeVIII: era tutto un andar su e giù tra Firenze e Roma "tanto che - narra il B. - sembrava che S. E. fusse diventato ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] e governatori dello Stato Pontificio: (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, ClementeVIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] l'acquisto della carica di uditore di Camera per la somma di 70.000 scudi e, con l'avvento al pontificato di ClementeVIII, furono deluse anche le sue speranze di ottenere sia la nunziatura in Spagna sia la porpora cardinalizia. Per i buoni rapporti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] vi si recava, in occasione del giubileo, in qualità di ambasciatore del nuovo re di Spagna Filippo III, a rendere obbedienza a ClementeVIII. Si può ritenere che non siano stati anni facili per il C., come per gran parte della nobiltà, gli anni del ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...