GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] e poi Milano. A questa esperienza seguì, nel 1604, l'affidamento della commissaria del S. Uffizio da parte di ClementeVIII. Fu quindi nominato maestro del Sacro Palazzo. Infine, nel 1607, fu eletto maestro generale dell'Ordine dei predicatori nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] verso la città che aveva costretto suo padre all'esilio.
Entrato in prelatura a Siena, il B. fu nominato da ClementeVIII vescovo della diocesi pugliese di Castro, in Terra d'Otranto, l'8 sett. 1594, e dallo stesso pontefice fu trasferito ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] e risposte "a nome proprio", il Ragionamento fatto al Sacro Collegio... per la morte della sacra memoria di papa ClementeVIII, una lettera in latino a Carlo Bascapè); molte lettere d. s. Carlo Borromeo, però non identificabili, sono certamente del ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] polacca. Notizie abbondanti e interessanti si hanno dei conclavi in cui furono eletti Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e ClementeVIII. Tra gli affari di cui il C. si occupò, il più importante fu quello relativo alla investitura di Ferrara, che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] una copia del Martirologio Romano corretta di mano del B., e in questo lavoro continuò nella nuova commissione creata da ClementeVIII, nella quale svolse pure il ruolo di segretario; fu quindi uno dei maggiori responsabili della nuova edizione del ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] propria casa durante la sua assenza da Roma in occasione della nunziatura in Spagna, nello stesso tempo caldeggiandone presso ClementeVIII l'elezione alla dignità episcopale. Infatti il B. fu eletto vescovo di Soana il 15 genn. 1596, continuando ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] nel frattempo era stato promosso al vescovado di Cortona. Ma già nel 1592, cioè dall'assunzione al pontificato di ClementeVIII, il B. si era trasferito a Roma. Nella Curia pontificia conseguiva progressivamente le cariche di vicelegato del cardinal ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] 1587 e il 1591, ma probabilmente mantenne l'ufficio di protonotario apostolico. Nel 1592 il nuovo pontefice ClementeVIII, affidando la segreteria di Stato ai nipoti Cinzio e Pietro Aldobrandini, nella ripartizione delle rispettive competenze aveva ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] l'A. veniva sostituito nel suo ufficio di oratore toscano a Roma e tornava alla sua sede vescovile di Cortona.
Fu creato, da ClementeVIII, suo parente, governatore di Fermo nel 1592, di Ancona nel 1594, ed infine di Camerino nel 1595. Morì il 2 Ott ...
Leggi Tutto
Santori, Giulio Antonio
Santorio, Giulio Antonio
Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi in utroque iure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare [...] Campanella ed Enrico IV di Francia) e potentissimo in curia, entrò quale favorito nel conclave che nel 1592 elesse papa ClementeVIII. La sua Autobiografia (pubbl. 1889-90) e i suoi Diari (pubbl. 1902-04) sono fonti storiche di primaria importanza ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...