APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] talvolta rappresentato sotto forma di caverna (Roma, S. Clemente, affresco della basilica inferiore, 847-855 ca.; Roma Monaco e altre redazioni in chiave allegorica, "Atti dell'VIII Convegno internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1981", ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la costruzione della sagrestia vaticana, che papa Clemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma che 1957), pp. 50-62, 150-162; A. Griseri, Itinerari juvarriani, in Paragone arte, VIII (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. J. e il problema ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] cit., pp. 37-38. La cronaca delle Parastaseis dell’VIII secolo ricorda la colossale statua di Costantino nel foro omonimo situato di Arilje (1296), in Serbia; quelli nella chiesa di S. Clemente a Ocrida (1378); quelli nelle chiese di Kastoria (S. ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , cum prius homines fuerint, deinde mortem obierunt", sosteneva Clemente Alessandrino, citando la Sacra scriptio di Evemero, del sec ., nella sua Cohortatio ad gentes (IV, 75; PG, VIII, col. 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] (orbiculi) in oro - come mostrano sia la ricca pianeta di Bonifacio VIII (fine sec. 13°), in seta porpora e oro (Anagni, Tesoro del Duomo), sia l'affresco nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma (fine sec. 11°) con scene della Vita di s ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Lo Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino, Il ciclo e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] epoca. Dall'Anatolia orientale provengono due bronzi dell'Urartu dell'VIII-VII sec. a. C.
Le collezioni di ceramica trovato nel cimitero di Callisto nel 1715, donato a papa Clemente XI e passato quindi al Museo Kircheriano. Raffigura al centro ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] l'impiego di spoglie antiche e paleocristiane, come accade a S. Clemente (1110-1130 ca.), a S. Maria in Trastevere (1130-1140 uno spoglio romano al Camposanto Monumentale di Pisa, RendALincei, s. VIII, 35, 1980, pp. 181-192; D. Cattalini, Un ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] moderna, Roma1697, p. 630; M. Vasi, Magnificenze, VIII, Roma 1758, tav. 157). E nell'Inventariodei beni del 92-117; Id., F. Juvarra e il concorso di modelli del 1715 bandito da Clemente XI Per la nuova sacrestia di S. Pietro, Roma 1970, pp. 41, 58 ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] della chiesa (a croce greca) i monumenti funerari di Urbano VIII e degli altri Barberini. Dopo il ritrovamento delle ossa di s prima aveva eseguito anche il progetto architettonico, e, per Clemente IX, dipinse (ultima sua fatica prima della morte) un ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...